AIDEA LA SPEZIA
Da wikiSpedia.
(Creata pagina con '{{Pagina_INESISTENTE}} {{Infobox ASSOCIAZIONE }} Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI') |
|||
| Riga 8: | Riga 8: | ||
[[Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI]] | [[Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI]] | ||
| + | Aidea, associazione educativa nata nel 1983 in campo nazionale, avendo come riferimento storico e operativo la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, si occupa di educazione permanente e promuove il principio di una formazione per tutti, in ogni età della vita. | ||
| + | |||
| + | '''A.I.D.E.A. LA Spezia si é costituita nel 1998''' | ||
| + | |||
| + | Dal momento della sua fondazione ha individuato tre aree fondamentali in cui collocare i propri interventi: | ||
| + | a) area "espressione e comunicazione" (con particolare attenzione ai nuovi linguaggi, alle nuove tecnologie, alle competenze linguistiche e ai linguaggi artistici); | ||
| + | b) area socio-psicologica e di educazione alla salute; | ||
| + | c) area educazione alla cittadinanza; | ||
| + | |||
| + | '''SINTESI DELLE ATTIVITA’''': Attività didattiche in collaborazione con il CTP della Sc. Media Fontana-Cervi: Italiano per stranieri | ||
| + | |||
| + | '''ATTIVITA’ NEL SOCIALE''' | ||
| + | • Collaborazione con l’Assess. Al Welfare del Comune della Spezia - centri sociali anziani: | ||
| + | • Italiano per stranieri, corsi e sportello | ||
| + | • Progetto Psiche, conversazioni psicopedagogiche nelle scuole | ||
| + | |||
| + | '''PROGETTI CULTURALI LEGATI ALL’IDENTITÀ DEL TERRITORIO;''' | ||
| + | |||
| + | AIDEA promuove progetti culturali di ampio respiro, di carattere interdisciplinare, ancorati al nostro territorio. | ||
| + | • Conferenze di carattere culturale | ||
| + | • conversazioni informative e visite guidate relative ai beni culturali del territorio | ||
| + | • Concorso Storie di quartiere dal 2000 ad oggi; 5 edizioni | ||
| + | • progetti di educazione all’arte contemporanea | ||
| + | • progetti di carattere psicopedagogico | ||
| + | • progetti “guida alla lettura” | ||
| + | • club del lettori | ||
| + | |||
| + | '''ATTIVITA’ EDITORIALE''' | ||
| + | Pubblicazione rivista semestrale “ Le Voci”; Pubblicazione di Storie di quartiere | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO sull’educazione degli adulti | ||
| + | Autonomamente oppure in collaborazione con: | ||
| + | -Facoltà di Scienze della Formazione, cattedra di educazione degli Adulti, Firenze; | ||
| + | - Associazione UNIEDA Roma | ||
| + | -Convenzione con l’ Università stranieri di Siena come sede per l’esame di certificazione in lingua italiana (2010) CILS | ||
Versione delle 14:59, 7 giu 2011
Pagina wikiSpedia non completata ... la vuoi inserire Tu?
Aidea, associazione educativa nata nel 1983 in campo nazionale, avendo come riferimento storico e operativo la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, si occupa di educazione permanente e promuove il principio di una formazione per tutti, in ogni età della vita.
A.I.D.E.A. LA Spezia si é costituita nel 1998
Dal momento della sua fondazione ha individuato tre aree fondamentali in cui collocare i propri interventi: a) area "espressione e comunicazione" (con particolare attenzione ai nuovi linguaggi, alle nuove tecnologie, alle competenze linguistiche e ai linguaggi artistici); b) area socio-psicologica e di educazione alla salute; c) area educazione alla cittadinanza;
SINTESI DELLE ATTIVITA’: Attività didattiche in collaborazione con il CTP della Sc. Media Fontana-Cervi: Italiano per stranieri
ATTIVITA’ NEL SOCIALE • Collaborazione con l’Assess. Al Welfare del Comune della Spezia - centri sociali anziani: • Italiano per stranieri, corsi e sportello • Progetto Psiche, conversazioni psicopedagogiche nelle scuole
PROGETTI CULTURALI LEGATI ALL’IDENTITÀ DEL TERRITORIO;
AIDEA promuove progetti culturali di ampio respiro, di carattere interdisciplinare, ancorati al nostro territorio. • Conferenze di carattere culturale • conversazioni informative e visite guidate relative ai beni culturali del territorio • Concorso Storie di quartiere dal 2000 ad oggi; 5 edizioni • progetti di educazione all’arte contemporanea • progetti di carattere psicopedagogico • progetti “guida alla lettura” • club del lettori
ATTIVITA’ EDITORIALE Pubblicazione rivista semestrale “ Le Voci”; Pubblicazione di Storie di quartiere
ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO sull’educazione degli adulti
Autonomamente oppure in collaborazione con:
-Facoltà di Scienze della Formazione, cattedra di educazione degli Adulti, Firenze;
- Associazione UNIEDA Roma
-Convenzione con l’ Università stranieri di Siena come sede per l’esame di certificazione in lingua italiana (2010) CILS