OSTERIE DELLA SPEZIA
Da wikiSpedia.
| (6 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|[[File:LIBRO - OSTERIE DELLA SPEZIA.png|360px]] | |[[File:LIBRO - OSTERIE DELLA SPEZIA.png|360px]] | ||
|[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | ||
| - | | | + | | OSTERIE DELLA SPEZIA |
| - | | [[ | + | | [[SALVATORE AMEDEO ZAGONE]] |
| [[EDIZIONI 5 TERRE]] | | [[EDIZIONI 5 TERRE]] | ||
| 2005 | | 2005 | ||
| - | | gastronomia | + | | gastronomia |
}} | }} | ||
| + | |||
| + | La traiettoria delle osterie spezzine deve la sua particolarità e la sua singolarità alla loro origine, che fu | ||
| + | per tutte agricolo-familiare. Le osterie spezzine contrassegnarono | ||
| + | un momento essenziale di sviluppo della comunità locale rappresentando così un fondamentale | ||
| + | tramite di civiltà e di cultura. | ||
| + | Motivi per i quali la osterie sprugoline non devono e non possono essere dimenticate, nè trascurate da chi voglia ripercorrere la storia della [[:Categoria:LA SPEZIA|Spezia]], | ||
| + | farsene una ragione e rivisitarne il rapido processo diacronico di crescita. | ||
| + | Anzi esse costituiscono il passaggio obbligato per riprodurre l’insieme dei colori, degli odori, dei sapori, | ||
| + | delle disparate esperienze percettivo-sensoriali, del concetto e del gusto della vita nella Spezia che fu. | ||
| + | é quanto l’autore ha cercato di fare tracciando il presente profilo tra favola e storia, cioè permeato di | ||
| + | nostalgico sentimentalismo ed insieme di concreti dati conoscitivi. | ||
| + | Il testo è corredato da un buon numero di fotografie in prevalenza opera di Pier Paolo Meneghini. | ||
| + | Le altre fanno parte delle collezioni private dei titolari dei singoli esercizi. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | [[Categoria:LIBRI]] | ||
Versione attuale delle 14:08, 15 lug 2011
| OSTERIE DELLA SPEZIA
| |
| Nazione: | |
| Regione: | LIGURIA |
| Titolo: | OSTERIE DELLA SPEZIA |
| Autore: | SALVATORE AMEDEO ZAGONE |
| Editore: | EDIZIONI 5 TERRE |
| Pubblicazione: | 2005 |
| Genere: | gastronomia |
La traiettoria delle osterie spezzine deve la sua particolarità e la sua singolarità alla loro origine, che fu per tutte agricolo-familiare. Le osterie spezzine contrassegnarono un momento essenziale di sviluppo della comunità locale rappresentando così un fondamentale tramite di civiltà e di cultura. Motivi per i quali la osterie sprugoline non devono e non possono essere dimenticate, nè trascurate da chi voglia ripercorrere la storia della Spezia, farsene una ragione e rivisitarne il rapido processo diacronico di crescita. Anzi esse costituiscono il passaggio obbligato per riprodurre l’insieme dei colori, degli odori, dei sapori, delle disparate esperienze percettivo-sensoriali, del concetto e del gusto della vita nella Spezia che fu. é quanto l’autore ha cercato di fare tracciando il presente profilo tra favola e storia, cioè permeato di nostalgico sentimentalismo ed insieme di concreti dati conoscitivi. Il testo è corredato da un buon numero di fotografie in prevalenza opera di Pier Paolo Meneghini. Le altre fanno parte delle collezioni private dei titolari dei singoli esercizi.