ACCIUGHE RIPIENE
Da wikiSpedia.
| (6 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|Anciüe cene | |Anciüe cene | ||
|[[File:acciughe ripiene.jpg|360px]] | |[[File:acciughe ripiene.jpg|360px]] | ||
| - | |Liguria | + | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria Liguria] |
| - | | | + | |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] |
| - | |[[LA SPEZIA| | + | |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] |
|Facile | |Facile | ||
|Preparazione 30 minuti | |Preparazione 30 minuti | ||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
(ANCIÜE CENE) | (ANCIÜE CENE) | ||
| - | da: ''[[NON SOLO MES-CIÜA|Non solo mes-ciüa]]'' ''(preziose ricette spezzine dell'Ottocento e del primo Novecento con contorno di poesie)'' di [[Eugenio Giovando]], | + | da: ''[[NON SOLO MES-CIÜA|Non solo mes-ciüa]]'' ''(preziose ricette spezzine dell'Ottocento e del primo Novecento con contorno di poesie)'' di [[Eugenio Giovando]], [[EDIZIONI 5 TERRE|Edizioni 5 Terre]], La Spezia, 2005, pag.141 |
Pulire accuratamente le acciughe, aprirle e disliscarle. Metterle a scolare in un tagliere inclinato di legno. Tritare le acciughe salate, ben lavate, uno spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo e unire il tutto in un recipiente (anche un piatto fondo) al pane inzuppato nel latte, alle uova frullate, all'origano e al parmigiano gtattugiato. Mescolare bene fino ad ottenere un bel ripieno. Aggiungere, quindi, qualche cucchiaio d'olio e salare q.b. Prendere una teglia, ungerla bene con l'olio e adagiare sul fondo le acciughe aperte. Imbottire ogni acciuga con il ripieno e coprirle con pane grattugiato. Irrorare di olio e metterle al forno, facendo ben dorare. | Pulire accuratamente le acciughe, aprirle e disliscarle. Metterle a scolare in un tagliere inclinato di legno. Tritare le acciughe salate, ben lavate, uno spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo e unire il tutto in un recipiente (anche un piatto fondo) al pane inzuppato nel latte, alle uova frullate, all'origano e al parmigiano gtattugiato. Mescolare bene fino ad ottenere un bel ripieno. Aggiungere, quindi, qualche cucchiaio d'olio e salare q.b. Prendere una teglia, ungerla bene con l'olio e adagiare sul fondo le acciughe aperte. Imbottire ogni acciuga con il ripieno e coprirle con pane grattugiato. Irrorare di olio e metterle al forno, facendo ben dorare. | ||
| + | |||
| + | [[Categoria:RICETTE]] | ||
Versione attuale delle 16:41, 3 ago 2011
| ACCIUGHE RIPIENE
| |
| In Dialetto: | Anciüe cene |
| |
| Nazione: | |
| Regione: | Liguria |
| Provincia: | LA SPEZIA |
| Zone: | LA SPEZIA |
| difficoltà: | Facile |
| tempo di preparazione e cottura: | Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti |
| ingredienti: | Per 4 persone: 800 grammi di acciughe nostrali fresche e piuttosto grandi, 3 uova, parmigiano grattugiato, qualche acciuga salata, pane inzuppato nel latte, prezzemolo, origano, aglio, olio extravergine d'oliva, pane grattugiato,sale |
ACCIUGHE RIPIENE
(ANCIÜE CENE)
da: Non solo mes-ciüa (preziose ricette spezzine dell'Ottocento e del primo Novecento con contorno di poesie) di Eugenio Giovando, Edizioni 5 Terre, La Spezia, 2005, pag.141
Pulire accuratamente le acciughe, aprirle e disliscarle. Metterle a scolare in un tagliere inclinato di legno. Tritare le acciughe salate, ben lavate, uno spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo e unire il tutto in un recipiente (anche un piatto fondo) al pane inzuppato nel latte, alle uova frullate, all'origano e al parmigiano gtattugiato. Mescolare bene fino ad ottenere un bel ripieno. Aggiungere, quindi, qualche cucchiaio d'olio e salare q.b. Prendere una teglia, ungerla bene con l'olio e adagiare sul fondo le acciughe aperte. Imbottire ogni acciuga con il ripieno e coprirle con pane grattugiato. Irrorare di olio e metterle al forno, facendo ben dorare.
