ÜRTIMA ESTADE
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
m |
m (ha spostato Ürtima estade a ÜRTIMA ESTADE) |
||
| (Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''ÜRTIMA ESTADE''' di [[Eugenio Giovando]] | '''ÜRTIMA ESTADE''' di [[Eugenio Giovando]] | ||
| - | ''A me Mae'' | + | ''A me Mae'' / ''A mia Madre'' |
''da [[Belinade]] pag. 43'' | ''da [[Belinade]] pag. 43'' | ||
| + | |||
| + | {| class="wikitable" style="width:100%" | ||
| + | ! Dialetto !! Italiano | ||
| + | |- | ||
| + | | | ||
Quande o so de zügno | Quande o so de zügno | ||
| Riga 42: | Riga 47: | ||
de quel'ürtima estade. | de quel'ürtima estade. | ||
| + | | valign="top" | | ||
| + | |||
| + | Quando il sole di giugno | ||
| + | |||
| + | tinge di fuoco | ||
| + | |||
| + | le case del mio paese | ||
| + | |||
| + | una malinconia di rimpianti | ||
| + | |||
| + | mi avvolge il cuore | ||
| + | |||
| + | e struggente organino | ||
| + | |||
| + | si fa il ricordo... | ||
| + | |||
| + | |||
| + | È allora che ti rivedo | ||
| + | |||
| + | mamma | ||
| + | |||
| + | bella come quella mattina | ||
| + | |||
| + | di giugno | ||
| + | |||
| + | antica figura d'un tempo | ||
| + | |||
| + | lontano | ||
| + | |||
| + | d'un mondo di sogni | ||
| + | |||
| + | rosa e turchini | ||
| + | |||
| + | dispersi nel sole | ||
| + | |||
| + | di quell'ultima estate. | ||
| + | |||
| + | |} | ||
[[Categoria: POESIA]] | [[Categoria: POESIA]] | ||
Versione attuale delle 13:19, 4 ago 2011
ÜRTIMA ESTADE di Eugenio Giovando
A me Mae / A mia Madre
da Belinade pag. 43
| Dialetto | Italiano |
|---|---|
|
Quande o so de zügno i tinza de fègo e ca der me paese na gnecaia de rencianti la m'arevògia 'r chèe e strüzente orgheneto i se fa o recòrdio...
ma' bèla come quela matin de zügno antiga fegüa d'en tenpo lüntàn d'en mondo de somi rèsa e türchìn despaì 'nt'o so de quel'ürtima estade. |
Quando il sole di giugno tinge di fuoco le case del mio paese una malinconia di rimpianti mi avvolge il cuore e struggente organino si fa il ricordo...
mamma bella come quella mattina di giugno antica figura d'un tempo lontano d'un mondo di sogni rosa e turchini dispersi nel sole di quell'ultima estate. |