ASSOCIAZIONE CULTURALE EUGENIO E LENA GIOVANDO
Da wikiSpedia.
| (12 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Infobox ASSOCIAZIONE | {{Infobox ASSOCIAZIONE | ||
| - | | | + | |Associazione Culturale Eugenio e Lena Giovando |
| - | | | + | |[[File:ASSOCIAZIONE GIOVANDO 01.jpg|360px]] |
|[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | ||
|[http://it.wikipedia.org/wiki/La_Spezia LA SPEZIA] | |[http://it.wikipedia.org/wiki/La_Spezia LA SPEZIA] | ||
|[[:Categoria:QUARTIERI LA SPEZIA|LA SPEZIA]] | |[[:Categoria:QUARTIERI LA SPEZIA|LA SPEZIA]] | ||
| + | |[[:Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI|ASSOCIAZIONI CULTURALI]] | ||
| + | |2011 | ||
| + | | | ||
| + | | | ||
| + | |[[STEFANIA GIOVANDO]] | ||
| + | | | ||
| + | |Salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni e dei dialetti spezzini e lunigianesi | ||
| + | |info(at)associazionegiovando.org | ||
}} | }} | ||
| - | '''ASSOCIAZIONE CULTURALE "EUGENIO E LENA GIOVANDO | + | '''ASSOCIAZIONE CULTURALE "EUGENIO E LENA GIOVANDO''' |
Il giorno 11 marzo 2011 è stata fondata l’'''Associazione Culturale “Eugenio e Lena Giovando”, per la tutela e la valorizzazione dei dialetti e delle tradizioni del territorio spezzino e lunigianese''', con la sua storia piena di impegno e di sacrificio, feconda di un grande e troppo spesso sottovalutato patrimonio linguistico, letterario, artistico, musicale, storico, folcloristico, ambientale. | Il giorno 11 marzo 2011 è stata fondata l’'''Associazione Culturale “Eugenio e Lena Giovando”, per la tutela e la valorizzazione dei dialetti e delle tradizioni del territorio spezzino e lunigianese''', con la sua storia piena di impegno e di sacrificio, feconda di un grande e troppo spesso sottovalutato patrimonio linguistico, letterario, artistico, musicale, storico, folcloristico, ambientale. | ||
| Riga 24: | Riga 32: | ||
Attualmente il Consiglio Direttivo è composto da: | Attualmente il Consiglio Direttivo è composto da: | ||
| - | [[STEFANIA GIOVANDO]] Presidente | + | * [[STEFANIA GIOVANDO]] Presidente |
| + | * [[GIULIANA GIOVANDO]] Vice Presidente | ||
| + | * [[LUCIANA GIOVANDO]] Presidente Onorario | ||
| + | * [[SILVANO ZACCONE]] Segretario e Tesoriere | ||
| + | * [[PIER GIORGIO CAVALLINI]] Presidente del Comitato Scientifico | ||
| + | * [[ERCOLE BUOSO]] Consigliere | ||
| + | * [[LUIGI CAMILLI]] Consigliere | ||
| + | * [[ATTILIO FERRERO]] Consigliere | ||
| + | * [[GIUSEPPE GIANNNONI]] Consigliere | ||
| - | + | Le cariche saranno rinnovate nell'Assemblea Generale dei Soci che si tiene ogni anno entro il 30 aprile, ad eccezione di quella di Presidente Onorario, che è illimitata nel tempo. | |
| - | + | '''L’Associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.''' | |
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
[[Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI]] | [[Categoria:ASSOCIAZIONI CULTURALI]] | ||
Versione attuale delle 09:42, 5 ago 2011
| Associazione Culturale Eugenio e Lena Giovando
| |
| | |
| Nazione: | |
| Regione: | LIGURIA |
| Provincia: | LA SPEZIA |
| Comune: | LA SPEZIA |
| Tipologia: | ASSOCIAZIONI CULTURALI |
| Fondazione: | 2011 |
| Sede: | |
| Sito Web: | |
| Presidente: | STEFANIA GIOVANDO |
| N. Iscritti: | |
| Attività: | Salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni e dei dialetti spezzini e lunigianesi |
| Links: | info(at)associazionegiovando.org
|
ASSOCIAZIONE CULTURALE "EUGENIO E LENA GIOVANDO
Il giorno 11 marzo 2011 è stata fondata l’Associazione Culturale “Eugenio e Lena Giovando”, per la tutela e la valorizzazione dei dialetti e delle tradizioni del territorio spezzino e lunigianese, con la sua storia piena di impegno e di sacrificio, feconda di un grande e troppo spesso sottovalutato patrimonio linguistico, letterario, artistico, musicale, storico, folcloristico, ambientale. L’Associazione, che ha intenzione di operare nel territorio spezzino e lunigianese, intende continuare l'opera delle personalità a cui è intitolata e si propone pertanto di:
•implementare l’interesse sulla realtà locale, valorizzandone il patrimonio culturale, con particolare attenzione alla salvaguardia e all’uso dei dialetti; •recuperare radici e tradizioni anche attraverso la valorizzazione delle manifestazioni folcloristiche e popolari; •promuovere e favorire la ricerca storico – archivistica, la raccolta sistematica dei valori trasmessi dalla tradizione orale e dalla cultura materiale, allo scopo di una migliore conoscenza delle vicende vissute dalla gente del Territorio; •sollecitare, promuovere e divulgare iniziative culturali in qualsiasi forma: pubblicazioni, manifestazioni, convegni, mostre, concerti, dibattiti, attività di formazione e simili; •favorire la creazione di una rete culturale che coinvolga le Istituzioni e le Associazioni del territorio.
L’Associazione, pertanto, non è un Circolo chiuso costituito da un gruppo di persone che si “autoreferenziano”: essa vuole essere un luogo-non luogo che funga da “collante”, che raccolga ricercatori, studiosi ma anche appassionati, cioè le varie sensibilità presenti sul territorio o anche al di fuori di esso , nella convinzione che sia giunto il momento di fare sintesi e di lavorare in gruppo, per non disperdere energie, interessi e potenzialità.
Attualmente il Consiglio Direttivo è composto da:
- STEFANIA GIOVANDO Presidente
- GIULIANA GIOVANDO Vice Presidente
- LUCIANA GIOVANDO Presidente Onorario
- SILVANO ZACCONE Segretario e Tesoriere
- PIER GIORGIO CAVALLINI Presidente del Comitato Scientifico
- ERCOLE BUOSO Consigliere
- LUIGI CAMILLI Consigliere
- ATTILIO FERRERO Consigliere
- GIUSEPPE GIANNNONI Consigliere
Le cariche saranno rinnovate nell'Assemblea Generale dei Soci che si tiene ogni anno entro il 30 aprile, ad eccezione di quella di Presidente Onorario, che è illimitata nel tempo.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.