ZUPPA DI ACCIUGHE
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
| (Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|sùpa de anciùe | |sùpa de anciùe | ||
|[[file:ZUPPA_DI_ACCIUGHE02.jpg|360px]] | |[[file:ZUPPA_DI_ACCIUGHE02.jpg|360px]] | ||
| - | |Liguria | + | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria Liguria] |
| - | | | + | |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] |
| - | | | + | |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] |
|Facile | |Facile | ||
|15 minuti, cottura 20 minuti | |15 minuti, cottura 20 minuti | ||
| Riga 25: | Riga 25: | ||
Servire nelle fondine su crostoni di pane o gallette strofinate con l'aglio. | Servire nelle fondine su crostoni di pane o gallette strofinate con l'aglio. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Fonte: La cucina ligure ; Renzo Bagnasco; Nada Boccalatte Bagnasco ------SAGEP EDIZIONI | ||
| + | |||
| + | |||
| + | [[Categoria:RICETTE]] | ||
| + | [[Categoria:LA SPEZIA]] | ||
Versione attuale delle 15:32, 10 ago 2011
| ZUPPA DI ACCIUGHE
| |
| In Dialetto: | sùpa de anciùe |
| |
| Nazione: | |
| Regione: | Liguria |
| Provincia: | LA SPEZIA |
| Zone: | LA SPEZIA |
| difficoltà: | Facile |
| tempo di preparazione e cottura: | 15 minuti, cottura 20 minuti |
| ingredienti: | 1 kg di acciughe senza testa nè interiora, mezzo bicchiere d'olio,
vino bianco, crostoni o gallette, 5 spicchi d'aglio, 2 mazzetti di prezzemolo, 6 pomodori freschi o 500 gr. di pelati, sale e pepe |
Lavare ed asciugare le acciughe.
Nel tegame far appena rosolare l'olio, l'aglio ed il prezzemolo tritati ed aggiungere i pomodori tagliati a tocchetti.
Aggiungere pepe e sale, lasciar cuocere per dieci minuti e , se asciuga troppo, inumidire con un pò di vino bianco.
Aggiungere le acciughe e dell'origano e finire la cottura per altri dieci minuti.
Servire nelle fondine su crostoni di pane o gallette strofinate con l'aglio.
Fonte: La cucina ligure ; Renzo Bagnasco; Nada Boccalatte Bagnasco ------SAGEP EDIZIONI

