PASQUALE BERGHINI
Da wikiSpedia.
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Infobox PERSONAGGIO STORICO | {{Infobox PERSONAGGIO STORICO | ||
|PASQUALE BERGHINI | |PASQUALE BERGHINI | ||
| - | |[[ | + | |[[File:PASQUALE BERGHINI 01.jpg|360px]] |
|[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | ||
|[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] | |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]] | ||
Versione delle 06:30, 12 ago 2011
| PASQUALE BERGHINI
| |
| |
| Nazione: | |
| Regione: | LIGURIA |
| Provincia: | LA SPEZIA |
| Comune: | SARZANA |
| Date: |
|
| Premi: |
|
| Links: | |
(patriota risorgimentale e politico)
Nato a Sarzana nel 1798, laureato in legge a Parma, si iscrisse alla Giovine Italia e nel 1833 fu condannato a morte in contumacia con Giuseppe Mazzini, per la diffusione di idee repubblicane nell’esercito piemontese. Riuscì a fuggire in modo rocambolesco, raggiungendo un fossato che segnava il confine dello stato estense e riparò all’estero. Fu in Corsica, a Marsiglia (dove conobbe Garibaldi), a Parigi, a Bruxelles e a Londra. In esilio, per un certo periodo mantenne i contatti con Mazzini, poi si legò a Vincenzo Gioberti. Nel 1840 si recò a Lucca, dove fu segretario della Società per la costruzione della ferrovia Lucca – Pisa, inaugurata nel 1846. Nel 1848 finalmente poté tornare a Sarzana per l’amnistia concessa da Carlo Alberto in vista della I guerra d’indipendenza. Fu sindaco di Sarzana dal 1869 al 1875. Tra le sue opere, la stazione ferroviaria, gli argini del torrente Calcandola e soprattutto il primo ponte di San Genesio sul fiume Magra. Morì nel 1881.
