BELINADE
Da wikiSpedia.
| (25 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''BELINADE''' | '''BELINADE''' | ||
| - | '''''(gran paciügo | + | '''''(gran paciügo de dialèto spezin en poesia)''''' |
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | {{infobox LIBRO ITALIANO | ||
| + | |BELINADE | ||
| + | |[[File:Belinade - copertina.jpeg|360px]] | ||
| + | |[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria LIGURIA] | ||
| + | | '''BELINADE''' | ||
| + | | [[Eugenio Giovando]] | ||
| + | | [[EDIZIONI 5 TERRE]] | ||
| + | | 2004 | ||
| + | | POESIA | ||
| + | }} | ||
| + | |||
| + | '''''Ravindo''''' | ||
| + | |||
| + | '''''Lezé 'ste Belinade anca de nòte,''''' | ||
| + | |||
| + | '''''ch'i pòrt 'n po' dea Spèza tra i spezin...''''' | ||
| + | |||
| + | '''''S'i ne ve piazo, ne pieme a bòte:''''' | ||
| + | |||
| + | '''''cacéle 'nt'a rüménta... e bòna lì.''''' '''''(E.G.)''''' | ||
| Riga 23: | Riga 45: | ||
| - | Il | + | Il titolo Contiene un arguto gioco di parole: Belineide/Belinade, perché da un lato Giovando richiama le vicende lunghe e non sempre facili della città e dei suoi dintorni, da lui amati in toto, dall'altro lato, con la sua consueta modestia, tende a sdrammatizzare l'enfasi classica, sminuendone quasi l'importanza, un po' come fece Giovanni Pascoli con le sue Myricae. |
| + | |||
| + | |||
| + | Tra le varie poesie presenti, alcune sferzano i vizi umani in maniera sempre ironica e sorridente, ma non per questo meno vivace e profonda, come, per esempio, [[Er Caro Armà e o Spraveo]], [[Tra Can e Gato]] , [[Rasse divèrse]] , [[Defeensa]] , [[Encontro]] ; altre descrivono le bellezze del territorio spezzino, lasciando trapelare l'amore per questa terra, come, per esempio, [[COME T'ÈI BÈLA SPÈZA|Come t'èi bèla Spèza]] , [[Sinque Tère]] , [[PORTIVENE|Portivene]] , [[PONSÒ|Ponsò]] , [[GENTE DE RIA|Gente de Ria]]; altre ancora raggiungono quel lirismo struggente che è dato trovare solo negli animi | ||
| + | sensibili e nei grandi poeti, come [[PARLAE DIALÈTO|Parlae dialèto]], [[SOMIO DE NA MATIN|Somio de na matin]] , [[BATICHÈE|Batichèe]] , [[Ziàndoe türchìne]] , [[FÒA D'ARVÌ|Fòa d'arvì]] , [[Ürtima estade]]. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''''Serando''''' | ||
| + | |||
| + | '''''A sèro cian cianin 'ste Belinade''''' | ||
| + | |||
| + | '''''züàndo d'avee dito dee veità,''''' | ||
| + | |||
| + | '''''ma se per caso ho scrito dee mossade''''' | ||
| + | '''''ne steme a mete ai loi... per caità!''''' '''''(E.G.)''''' | ||
| - | |||
| - | |||
| + | '''Belinade, ''presentazione di [[PIER GIORGIO CAVALLINI|Pier Giorgio Cavallini]], illustrazioni di [[LUCIANO LUCCARINI|Luciano Luccarini]]'' , [[EDIZIONI 5 TERRE|Edizioni Cinque Terre]], La Spezia, 2004''' | ||
| - | + | [[Categoria: POESIA]] | |
| + | [[Categoria: LIBRI]] | ||
Versione attuale delle 09:43, 12 ago 2011
BELINADE (gran paciügo de dialèto spezin en poesia)
| BELINADE
| |
| Nazione: | |
| Regione: | LIGURIA |
| Titolo: | BELINADE |
| Autore: | Eugenio Giovando |
| Editore: | EDIZIONI 5 TERRE |
| Pubblicazione: | 2004 |
| Genere: | POESIA |
Ravindo
Lezé 'ste Belinade anca de nòte,
ch'i pòrt 'n po' dea Spèza tra i spezin...
S'i ne ve piazo, ne pieme a bòte:
cacéle 'nt'a rüménta... e bòna lì. (E.G.)
Si tratta di una raccolta di poesie dialettali, scritte da Eugenio Giovando e suddivise in sezioni:
- A Spèza e dentorni
- A vita sensa amoe l'è come na mes-ciüa sensa peve!
- O Natale dea giornà d'anchè i ne vaa na costigèa de bè...
- A Spèza l'è na gran mes-ciüa de gente 'nbatossemà!
- Trilüssàde... Spezinade... L'è mègio vive sent'ani coi lion ch'en giorno coe gente!
- All'ostaia
- Vita vissü
- Fregoge - Chi vè capie i capissa...
Il titolo Contiene un arguto gioco di parole: Belineide/Belinade, perché da un lato Giovando richiama le vicende lunghe e non sempre facili della città e dei suoi dintorni, da lui amati in toto, dall'altro lato, con la sua consueta modestia, tende a sdrammatizzare l'enfasi classica, sminuendone quasi l'importanza, un po' come fece Giovanni Pascoli con le sue Myricae.
Tra le varie poesie presenti, alcune sferzano i vizi umani in maniera sempre ironica e sorridente, ma non per questo meno vivace e profonda, come, per esempio, Er Caro Armà e o Spraveo, Tra Can e Gato , Rasse divèrse , Defeensa , Encontro ; altre descrivono le bellezze del territorio spezzino, lasciando trapelare l'amore per questa terra, come, per esempio, Come t'èi bèla Spèza , Sinque Tère , Portivene , Ponsò , Gente de Ria; altre ancora raggiungono quel lirismo struggente che è dato trovare solo negli animi
sensibili e nei grandi poeti, come Parlae dialèto, Somio de na matin , Batichèe , Ziàndoe türchìne , Fòa d'arvì , Ürtima estade.
Serando
A sèro cian cianin 'ste Belinade
züàndo d'avee dito dee veità,
ma se per caso ho scrito dee mossade
ne steme a mete ai loi... per caità! (E.G.)
Belinade, presentazione di Pier Giorgio Cavallini, illustrazioni di Luciano Luccarini , Edizioni Cinque Terre, La Spezia, 2004