Pagina delle prove
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 31: | Riga 31: | ||
|ù | |ù | ||
| | | | ||
| - | * tonica chiusa nelle parole proparossitone (o sdrucciole, cioè accentate sulla terzultima sillaba) | + | * u tonica chiusa nelle parole proparossitone (o sdrucciole, cioè accentate sulla terzultima sillaba) |
* u tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè accentate sull'ultima) terminanti in vocale (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü); | * u tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè accentate sull'ultima) terminanti in vocale (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü); | ||
* u tonica chiusa in qualsiasi sede quando è presente nella parola una u atona (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü). | * u tonica chiusa in qualsiasi sede quando è presente nella parola una u atona (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü). | ||
| Riga 48: | Riga 48: | ||
|ig-è, igi-han. | |ig-è, igi-han. | ||
|- | |- | ||
| - | | | + | |ghj |
| - | | | + | |suono tipico della g velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema g̋) omologo di khj. |
| - | | | + | |ghjòmo |
|- | |- | ||
| - | | | + | |j |
| - | | | + | |suono della fricativa palatale sonora, la cosiddetta j francese (genovese x), ricorrente nei dialetti di area genovese o lunigiana |
| - | | | + | |vuje |
|} | |} | ||
Versione delle 12:06, 6 set 2011
== Pagina delle Prove == qui è possibile fare tutte le prove per la creazione delle pagine wiki
| Fonema | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| ǝ | mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | bö, növu |
| ö | o velare tonica in dialetti di tipo genovese (Cinque Terre, Val di Vara, ma anche a Biassa, dove però presenta un grado d'apertura diverso (più aperto) rispetto al corrispondente fonema genovese). Il fonema spezzino corrispondente è è | bö, növu. |
| ö | velare atona (quando compare nella parola una ö velare atona la sillaba tonica è comunque accentata) | röcià |
| u | atona | |
| u | tonica chiusa nelle parole parossitone (o piane, cioè con accento tonico sulla penultima sillaba) | |
| u | tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè con accento sull'ultima) terminanti in n. Si pronunzia come la u dell'italiano "lume". | purtà, mundu, bun. |
| ù |
| cùntemelo |
| chj | suono tipico della c velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema k̋) omologo di ghj. | chjamar |
| ď | suono cacuminale della d, tipico della Garfagnana e di parti della Lunigiana. | |
| g-/gi | suoni palatali dei pronomi, pronunciati assieme alla parola seguente, nelle aree dialettali di tipo geneovese o lunigiano. | ig-è, igi-han. |
| ghj | suono tipico della g velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema g̋) omologo di khj. | ghjòmo |
| j | suono della fricativa palatale sonora, la cosiddetta j francese (genovese x), ricorrente nei dialetti di area genovese o lunigiana | vuje |