CASSANA
Da wikiSpedia.
| Riga 14: | Riga 14: | ||
numerosi ruderi di mulini; la nota Caverna Ossifera studiata attualmente da  | numerosi ruderi di mulini; la nota Caverna Ossifera studiata attualmente da  | ||
gruppi speleologici.  | gruppi speleologici.  | ||
| + | |||
| + | |||
| + | [[Categoria:CASSANA]]  | ||
| + | [[Categoria:BORGHETTO VAL DI VARA]]  | ||
Versione delle 15:15, 14 set 2011
CASSANA
Il paese di Cassana è un insieme di singoli nuclei (gli antichi “vici”) distanziati lungo un percorso di mezza costa: La Chiesa, La Via, il Prato, Il Forte, il Groppo, e Poggiole, la Valle, Piazza e Foce, Corneto, i Piani, i Ponticelli, il Castello. Negli abitati sono visibili esempi di architettura rurale (volti, portali scolpiti, aie, tipici “carrugi”). DA VEDERE: La parrocchiale di Cassana, dedicata a San Michele Arcangelo, fu edificata su una preesistente costruzione romanica della quale se ne osservano ancora i reperti. Al suo interno alcuni quadri di bella fattura, tra i quali un trittico datato 1605, attribuito all’oriundo Giovanni Francesco Cassana, pittore attivo nel Seicento, allievo di Bernardo Strozzi. la Chiesa di S. Maria della Foce e l’Oratorio di S. Rocco; antichi ponti medievali, numerosi ruderi di mulini; la nota Caverna Ossifera studiata attualmente da gruppi speleologici.