L’AVENTO DEA MES-CIÜA ‘NTE NA POESIA
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|- | |- | ||
|'''ǝ''' | |'''ǝ''' | ||
| - | | | + | | |
|- | |- | ||
|'''ö''' | |'''ö''' | ||
Versione delle 12:24, 23 set 2011
| Dialetto | Italiano |
|---|---|
| ǝ | |
| ö | o velare tonica in dialetti di tipo genovese (Cinque Terre, Val di Vara, ma anche a Biassa, dove però presenta un grado d'apertura diverso (più aperto) rispetto al corrispondente fonema genovese). Il fonema spezzino corrispondente è è |
| ö | velare atona (quando compare nella parola una ö velare atona la sillaba tonica è comunque accentata) |
Autore: Renzo Fregoso