DOMENICO CHIODO
Da wikiSpedia.
| Riga 12: | Riga 12: | ||
}} | }} | ||
| - | Nipote di Agostino, fu Maggiore del Genio, formatosi a quelle scuole tecnico-militari proprie della Francia | + | Nipote di Agostino, fu Maggiore del Genio, formatosi a quelle scuole tecnico-militari proprie della Francia Napoleonica e poi del Regno Sabaudo 1 |
| + | da cui usciva l'élite dei funzionari di Stato. Nel 1857 erà gia in servizio il presso il gruppo direttivo del Genio istituito appositamente per la Marina, e t | ||
| + | dal 1860 fino alla morte ne fu Direttore < | ||
| + | Comandante. Nei frattempo, nel 1859, s | ||
| + | progettava la batteria del Varignano, e, < | ||
| + | divenuto colonnello, nel1'aprile 1860 < | ||
| + | consegnava il primo progetto per · | ||
| + | ->l'Arsenale della Spezia, del cui spo— | ||
| + | stamento dal Varignano all' interno del | ||
| + | Golfo egli fu tra i più convinti fautori | ||
| + | (9 Iscrizioni 1959), Ottenuta subito | ||
| + | l‘approvazione da Cavour, il 1° aprile | ||
| + | 1861 consegnava quel progetto esecu- | ||
| + | tivo da cui tutto l'impianto urbanistico | ||
| + | della citta doveva uscira profonda- | ||
| + | mente segnato. Egli fu infatti anche | ||
| + | Fispiratore del Piano Regolatore del | ||
| + | 1862. Il 6 luglio 1864 il Consiglio c6- | ||
| + | munale gli tributo solenni ringrazia- | ||
| + | menti per l‘operato, nel frattempo, | ||
| + | però, presentata la propria candidatura | ||
| + | per le elezioni politiche del 1863, non | ||
| + | risulto eletto, ne miglior fortuna ebbe, | ||
| + | nel 1869, il suo progetto per la ·>Diga | ||
| + | foranea; l'ar1no dopo, il 19 marzo, mo— | ||
| + | riva alla Spezia, a soli 47 anni, ucciso | ||
| + | da un morbo equatoriale contratto in | ||
| + | Egitto dove aveva presenziato alla inau- | ||
| + | gurazione del Canale di Suez, su invito | ||
| + | dell'ideat©re stesso della grande opera, | ||
| + | Ferdinando Lesseps. Non si era arric- | ||
| + | chito: lo Stato dovette intervenire a fa— | ||
| + | vore dei famigliari rimasti in ristrettezze | ||
| + | economiche, Il 10 luglio 1878, per ini- | ||
| + | ziativa della Fratellanza Artigiana, gli | ||
| + | venne dedicato un monumento, opera | ||
| + | del Varni; fu eretto nella piazza intito— | ||
| + | lata al suo nome, di fronte all’ingresso | ||
| + | di quell'Arsenale che fu sua creatura (··> | ||
| + | Monumenti). l suoi scritti e documenti | ||
| + | sono stati ceduti dal Ministero della Ma- | ||
| + | rina al Museo Civico della Spezia. Nel | ||
| + | 1960, per il centenario dell'Arsenale, è | ||
| + | stato indetto un concorso nazionale per | ||
| + | la composizione di un inno in sun | ||
| + | onore, che è stato vinto da ->Libero Na- | ||
| + | talino Basso. Nel rnarzo—aprile 1995, in | ||
| + | occasione del 125° anniversario della | ||
| + | sua morte, presso l’Arsenale Militare e il | ||
| + | Centro Allende e stata organizzata dal | ||
| + | Comune, dalla Provincia e dal Diparti- | ||
| + | mento Militare Marittimo Alto Tirreno | ||
| + | una mostra fotografica dedicata alla sua | ||
| + | opera. BIBL.: A. FARA, Funzione mili- | ||
| + | tare. . . ; Domenico Chiodo, , . | ||
| + | ~ Chiofalo Sergio (1926) - Musicista | ||
| + | z spezzino, ha studiato pianoforte e fi- | ||
| + | - sarmonica con i migliori maestri locali. | ||
| + | > Si è poi esibito in molti avanspettacoli | ||
| + | — anche fuori della Spezia. | ||
| + | 2 BIBL.: P. DE NEVI, a c. di-, Da Bionen., | ||
Versione delle 14:59, 3 ott 2011
| DOMENICO CHIODO
| |
| |
| Nazione: | |
| Regione: | LIGURIA |
| Provincia: | LA SPEZIA |
| Comune: | LA SPEZIA |
| Date: | |
| Premi: | |
| Links: | |
Nipote di Agostino, fu Maggiore del Genio, formatosi a quelle scuole tecnico-militari proprie della Francia Napoleonica e poi del Regno Sabaudo 1 da cui usciva l'élite dei funzionari di Stato. Nel 1857 erà gia in servizio il presso il gruppo direttivo del Genio istituito appositamente per la Marina, e t dal 1860 fino alla morte ne fu Direttore < Comandante. Nei frattempo, nel 1859, s progettava la batteria del Varignano, e, < divenuto colonnello, nel1'aprile 1860 < consegnava il primo progetto per · ->l'Arsenale della Spezia, del cui spo— stamento dal Varignano all' interno del Golfo egli fu tra i più convinti fautori (9 Iscrizioni 1959), Ottenuta subito l‘approvazione da Cavour, il 1° aprile 1861 consegnava quel progetto esecu- tivo da cui tutto l'impianto urbanistico della citta doveva uscira profonda- mente segnato. Egli fu infatti anche Fispiratore del Piano Regolatore del 1862. Il 6 luglio 1864 il Consiglio c6- munale gli tributo solenni ringrazia- menti per l‘operato, nel frattempo, però, presentata la propria candidatura per le elezioni politiche del 1863, non risulto eletto, ne miglior fortuna ebbe, nel 1869, il suo progetto per la ·>Diga foranea; l'ar1no dopo, il 19 marzo, mo— riva alla Spezia, a soli 47 anni, ucciso da un morbo equatoriale contratto in Egitto dove aveva presenziato alla inau- gurazione del Canale di Suez, su invito dell'ideat©re stesso della grande opera, Ferdinando Lesseps. Non si era arric- chito: lo Stato dovette intervenire a fa— vore dei famigliari rimasti in ristrettezze economiche, Il 10 luglio 1878, per ini- ziativa della Fratellanza Artigiana, gli venne dedicato un monumento, opera del Varni; fu eretto nella piazza intito— lata al suo nome, di fronte all’ingresso di quell'Arsenale che fu sua creatura (··> Monumenti). l suoi scritti e documenti sono stati ceduti dal Ministero della Ma- rina al Museo Civico della Spezia. Nel 1960, per il centenario dell'Arsenale, è stato indetto un concorso nazionale per la composizione di un inno in sun onore, che è stato vinto da ->Libero Na- talino Basso. Nel rnarzo—aprile 1995, in occasione del 125° anniversario della sua morte, presso l’Arsenale Militare e il Centro Allende e stata organizzata dal Comune, dalla Provincia e dal Diparti- mento Militare Marittimo Alto Tirreno una mostra fotografica dedicata alla sua opera. BIBL.: A. FARA, Funzione mili- tare. . . ; Domenico Chiodo, , . ~ Chiofalo Sergio (1926) - Musicista z spezzino, ha studiato pianoforte e fi- - sarmonica con i migliori maestri locali. > Si è poi esibito in molti avanspettacoli — anche fuori della Spezia. 2 BIBL.: P. DE NEVI, a c. di-, Da Bionen.,
