ZUPPA DI DATTERI DI MARE

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{infobox RICETTA |ZUPPA DI DATTERI DI MARE |Sùpa de datei de mae |360px |Liguria |La Spezia |La Spezia |Media |circa 15 minuti |1 k...')
 
(5 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 3: Riga 3:
|Sùpa de datei de mae
|Sùpa de datei de mae
|[[file:Zuppa_di_datteri.jpeg|360px]]
|[[file:Zuppa_di_datteri.jpeg|360px]]
-
|Liguria
+
|[http://it.wikipedia.org/wiki/Liguria Liguria]
-
|La Spezia
+
|[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]]
-
|[[LA SPEZIA|La Spezia]]
+
|[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]]
|Media
|Media
|circa 15 minuti
|circa 15 minuti
Riga 18: Riga 18:
pepe
pepe
}}
}}
 +
 +
Attualmente è vietat prendere, vendere ed aquistare i datteri, secondo una legge di molti anni fa.
 +
 +
Questa ricetta quindi, potrà essere confezionata quando e se la pesca dei datteri verrà liberalizzata.
 +
 +
Pulire molto bene i datteri.
 +
 +
Far rosolare nell'olio d'oliva l aglio ed il prezzemolo finemente tritati.
 +
 +
Dopo alcuni minuti aggiungere i datteri e , quando questi si sono aperti, spruzzare ben bene con il vino bianco molto secco.
 +
 +
Ad evaporazione del vino, aggiungere i pomodori pelati e tagliuzzati, salare e pepare.
 +
 +
Lasciare cuocere ancora per pochi minuti.
 +
 +
Ora disporre, su piatti fondi o terrine, il pane abbrustolito e versarvi la zuppa di datteri.
 +
 +
Dopo aver gustato questa squisita ed unica zuppa vi rammaricherete per averla finita troppo presto.
 +
 +
 +
Fonte: [[Eugenio Giovando]] -- [[NON SOLO MES-CIÜA]]  -- [[EDIZIONI 5 TERRE]]
 +
 +
 +
 +
[[Categoria:RICETTE]]

Versione attuale delle 15:33, 10 ago 2011

ZUPPA DI DATTERI DI MARE

In Dialetto: Sùpa de datei de mae
Zuppa di datteri.jpeg
Nazione: Flag ita.gif
Regione: Liguria
Provincia: LA SPEZIA
Zone: LA SPEZIA
difficoltà: Media
tempo di preparazione e cottura: circa 15 minuti
ingredienti: 1 kg di datteri di mare

250 grammi di pomodori freschi pelati 8-10 cucchiai di olio d'oliva un pò di prezzemolo tritato 3 spicchi d aglio vino bianco secco otto fette di pane abbrustolito sale pepe

Attualmente è vietat prendere, vendere ed aquistare i datteri, secondo una legge di molti anni fa.

Questa ricetta quindi, potrà essere confezionata quando e se la pesca dei datteri verrà liberalizzata.

Pulire molto bene i datteri.

Far rosolare nell'olio d'oliva l aglio ed il prezzemolo finemente tritati.

Dopo alcuni minuti aggiungere i datteri e , quando questi si sono aperti, spruzzare ben bene con il vino bianco molto secco.

Ad evaporazione del vino, aggiungere i pomodori pelati e tagliuzzati, salare e pepare.

Lasciare cuocere ancora per pochi minuti.

Ora disporre, su piatti fondi o terrine, il pane abbrustolito e versarvi la zuppa di datteri.

Dopo aver gustato questa squisita ed unica zuppa vi rammaricherete per averla finita troppo presto.


Fonte: Eugenio Giovando -- NON SOLO MES-CIÜA -- EDIZIONI 5 TERRE