Template:Titolo

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana)
 
(32 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
<table style="margin-top:-10px;" width=100%>
<table style="margin-top:-10px;" width=100%>
<span style="color:#black; font-size:180%;">'''wiki'''</span>
<span style="color:#black; font-size:180%;">'''wiki'''</span>
-
<span style="color:lime;  font-size:225%;">'''S'''</span>  
+
<span style="color:lime;  font-size:360%;">'''S'''</span>  
<span style="color:#black; font-size:180%;">'''pedia'''</span>                     
<span style="color:#black; font-size:180%;">'''pedia'''</span>                     
<br clear=all>
<br clear=all>
 +
 +
Il nome del progetto nasce dall'unione delle parole wiki (in hawaiano: "veloce") e Spedia il toponimo della zona. <div>
== Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana ==
== Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana ==
Riga 9: Riga 11:
<td>
<td>
-
</table>
 
__NOTOC__
__NOTOC__
<div style="background-color:#B4CCBC; border:1px solid #AAAAAA;-moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; height:10px;"></div>
<div style="background-color:#B4CCBC; border:1px solid #AAAAAA;-moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; height:10px;"></div>
Riga 15: Riga 16:
Benvenuto in '''wikiSpedia''', l'Enciclopedia del libero sapere della Provincia della '''Spezia''' e della '''Lunigiana''', che tutti possono consultare e migliorare.  
Benvenuto in '''wikiSpedia''', l'Enciclopedia del libero sapere della Provincia della '''Spezia''' e della '''Lunigiana''', che tutti possono consultare e migliorare.  
-
Il progetto ha preso l'avvio il 22 Giugno 2011; conta in questo istante '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' pagine di articoli inerenti la storia, letteratura, opere artistiche,tradizioni, personaggi, gastronomia, lingua, dialetti, luoghi ecc. della nostra cultura e del nostro territorio e molto altro, incluse fonti conosciute e collegamenti a [http://www.wikipedia.it Wikipedia].
+
Il progetto ha preso l'avvio il 20 Giugno 2011; conta in questo istante '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' pagine di articoli inerenti la storia, letteratura, opere artistiche,tradizioni, personaggi, gastronomia, lingua, dialetti, luoghi, testimonianze, ecc. della nostra cultura e del nostro territorio e molto altro.
'''Contribuisci ''anche tu''''': leggi [http://meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sommario come puoi aiutare wikiSpedia],  sperimenta nella '''[[Pagina delle prove|Pagina delle prove]]''' per imparare come modificare immediatamente qualsiasi pagina. Utilizza i '''[[INFOBOX|template disponibili]]''' per la creazione delle pagine wiki.
'''Contribuisci ''anche tu''''': leggi [http://meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sommario come puoi aiutare wikiSpedia],  sperimenta nella '''[[Pagina delle prove|Pagina delle prove]]''' per imparare come modificare immediatamente qualsiasi pagina. Utilizza i '''[[INFOBOX|template disponibili]]''' per la creazione delle pagine wiki.
-
[[:Categoria:Categorie|TUTTE LE CATEGORIE]]
+
Puoi seguire '''wikiSpedia''' anche su [http://www.facebook.com/wikiSpedia Facebook]. <div>
 +
Se sei iscritto a Facebook e se vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, premi sul pulsante "mi piace" della nostra [http://www.facebook.com/wikiSpedia pagina]
 +
 
 +
[[:Categoria:Categorie|'''>>>>>  VISUALIZZA TUTTE LE CATEGORIE <<<<<''']]
 +
 
 +
[[Speciale:Statistiche|'''>>>>>  VISUALIZZA TUTTE LE STATISTICHE <<<<<''']]

Versione attuale delle 08:09, 13 giu 2015

wikiSpedia
Il nome del progetto nasce dall'unione delle parole wiki (in hawaiano: "veloce") e Spedia il toponimo della zona.

Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana


Benvenuto in wikiSpedia, l'Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana, che tutti possono consultare e migliorare. Il progetto ha preso l'avvio il 20 Giugno 2011; conta in questo istante 599 pagine di articoli inerenti la storia, letteratura, opere artistiche,tradizioni, personaggi, gastronomia, lingua, dialetti, luoghi, testimonianze, ecc. della nostra cultura e del nostro territorio e molto altro.

Contribuisci anche tu: leggi come puoi aiutare wikiSpedia, sperimenta nella Pagina delle prove per imparare come modificare immediatamente qualsiasi pagina. Utilizza i template disponibili per la creazione delle pagine wiki.

Puoi seguire wikiSpedia anche su Facebook.

Se sei iscritto a Facebook e se vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, premi sul pulsante "mi piace" della nostra pagina

>>>>> VISUALIZZA TUTTE LE CATEGORIE <<<<<

>>>>> VISUALIZZA TUTTE LE STATISTICHE <<<<<