CICLINA
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
m |
|||
| (3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
Era lo spasso, a volte crudele, dei ragazzi: - ''Ma chi t'èi, Ciclina?'' (Ma chi sei, Ciclina?) - si diceva per deridere qualcuno. Oppure, in senso di scherno: - ''Te me pai Ciclina!'' (Mi sembri Ciclina!) | Era lo spasso, a volte crudele, dei ragazzi: - ''Ma chi t'èi, Ciclina?'' (Ma chi sei, Ciclina?) - si diceva per deridere qualcuno. Oppure, in senso di scherno: - ''Te me pai Ciclina!'' (Mi sembri Ciclina!) | ||
| - | Da: [[C' | + | |
| + | |||
| + | Da: [[C'ERA UNA VOLTA SPEZIA]] (da Ciclina a [[Gigion Abòssa]]) di [[Eugenio Giovando|EUGENIO GIOVANDO]], [[EDIZIONI MODERNA]], La Spezia, 1994, pagg. 104-105 | ||
| + | |||
| + | |||
| + | [[Categoria: PERSONAGGI]] | ||
| + | [[Categoria: AMARCORD]] | ||
| + | [[Categoria: CURIOSITÀ]] | ||
Versione attuale delle 10:15, 4 ago 2011
CICLINA
Prima della guerra viveva alla Spezia una figura caratteristica conosciuta un po' in tutti i quartieri. Quasi nessuno conosceva il suo vero nome, ma tutti lo chiamavano Ciclina.
Sulla sessantina, piccolo di statura, con occhiali e cappello, era sempre allegro, forse perché eternamente "brillo", dalla mattina alla sera.
Era tanto sudicio che - sembra - l'Amministrazione Comunale di allora, con una delibera, lo mandò gratuitamente ad un bagno pubblico.
Dal suo accento dialettale doveva essere della zona periferica spezzina.
Era lo spasso, a volte crudele, dei ragazzi: - Ma chi t'èi, Ciclina? (Ma chi sei, Ciclina?) - si diceva per deridere qualcuno. Oppure, in senso di scherno: - Te me pai Ciclina! (Mi sembri Ciclina!)