IL PISELLO NERO DI L'AGO
Da wikiSpedia.
| (Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:PISELLO NERO.jpg|300px|right]]  | [[File:PISELLO NERO.jpg|300px|right]]  | ||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
'''Il pisello nero''', in  dialetto locale '''"pesele”''', è  coltivato a [[:Categoria:L'AGO|L’Ago]], frazione del Comune di [[:Categoria:BORGHETTO VAL DI VARA|Borghetto Vara]].  | '''Il pisello nero''', in  dialetto locale '''"pesele”''', è  coltivato a [[:Categoria:L'AGO|L’Ago]], frazione del Comune di [[:Categoria:BORGHETTO VAL DI VARA|Borghetto Vara]].  | ||
E’ noto come elemento principale della minestra che si cucina a [[:Categoria:L'AGO|L'Ago]] ed è registrato all'Albo Regionale dei Prodotti Tipici.  | E’ noto come elemento principale della minestra che si cucina a [[:Categoria:L'AGO|L'Ago]] ed è registrato all'Albo Regionale dei Prodotti Tipici.  | ||
| Riga 9: | Riga 5: | ||
Le notizie storiche relative al '''pisello nero''' sono state tramandata oralmente dagli abitanti.  | Le notizie storiche relative al '''pisello nero''' sono state tramandata oralmente dagli abitanti.  | ||
Questo prodotto era utilizzato come sostanza nutriente in zuppe e minestroni grazie alla compattezza farinosa, per sopperire alla cattiva nutrizione,carente di energie, della popolazione contadina.  | Questo prodotto era utilizzato come sostanza nutriente in zuppe e minestroni grazie alla compattezza farinosa, per sopperire alla cattiva nutrizione,carente di energie, della popolazione contadina.  | ||
| - | |||
| - | |||
*'''Nome''':  | *'''Nome''':  | ||
**'''pesella'''  o '''pisello nero''' di [[:Categoria:L'AGO|L'Ago]]  | **'''pesella'''  o '''pisello nero''' di [[:Categoria:L'AGO|L'Ago]]  | ||
| Riga 22: | Riga 16: | ||
**Il seme risulta di colorazione marroncino - bruno, con un punto di attacco sulla placenta di colore nero e aureola che lo circonda di colore marrone scuro- grigio .  | **Il seme risulta di colorazione marroncino - bruno, con un punto di attacco sulla placenta di colore nero e aureola che lo circonda di colore marrone scuro- grigio .  | ||
**Pianta rampicante molto vigorosa di notevole sviluppo (può superare i 2 metri di altezza).  | **Pianta rampicante molto vigorosa di notevole sviluppo (può superare i 2 metri di altezza).  | ||
| - | *'''Ciclo biologico  | + | *'''Ciclo biologico''':   | 
**Semina: inizio marzo  | **Semina: inizio marzo  | ||
**Levata: seconda metà di marzo.  | **Levata: seconda metà di marzo.  | ||
| - | *'''Fioritura  | + | *'''Fioritura''':   | 
**metà maggio, inizio giugno.  | **metà maggio, inizio giugno.  | ||
| - | *'''Raccolta  | + | *'''Raccolta''':   | 
**giugno-luglio  | **giugno-luglio  | ||
| - | *'''Clima  | + | *'''Clima''':  | 
**Predilige climi temperati freschi. Il persistere di elevate temperature durante la fioritura  può determinare una diminuzione di produzione.  | **Predilige climi temperati freschi. Il persistere di elevate temperature durante la fioritura  può determinare una diminuzione di produzione.  | ||
| - | *'''Terreno  | + | *'''Terreno''':  | 
**Pur adattandosi bene a diverse tipologie di terreno, predilige terreni francolimosi o sabbiosi con Ph subacido e con una buona capacità idrica.  | **Pur adattandosi bene a diverse tipologie di terreno, predilige terreni francolimosi o sabbiosi con Ph subacido e con una buona capacità idrica.  | ||
| - | *'''Rotazione  | + | *'''Rotazione''':  | 
**Processione favorevole: pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucca, lattuga.  | **Processione favorevole: pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucca, lattuga.  | ||
Versione attuale delle 09:54, 30 set 2011
Il pisello nero, in dialetto locale "pesele”, è coltivato a L’Ago, frazione del Comune di Borghetto Vara. E’ noto come elemento principale della minestra che si cucina a L'Ago ed è registrato all'Albo Regionale dei Prodotti Tipici. Rappresenta uno dei prodotti caratteristici della Val di Vara, attorno al quale è nata la Comunità del Pisello Nero di L'Ago., grazie all'Associazione "La Valle della Noce" che ne ha preservato il seme e si è presa cura della sua proliferazione. Le notizie storiche relative al pisello nero sono state tramandata oralmente dagli abitanti. Questo prodotto era utilizzato come sostanza nutriente in zuppe e minestroni grazie alla compattezza farinosa, per sopperire alla cattiva nutrizione,carente di energie, della popolazione contadina.
- Nome:
- pesella o pisello nero di L'Ago
 
 - Famiglia botanica:  
- Leguminose, genere Pisum, specie in corso di determinazione.
 
 - Luogo d’origine:
- Il paese di L'Ago (SP), si rivela il luogo d’origine della Pesella, risultando ivi coltivato da circa un secolo.
 
 - Identità varietale:
- La pesella di L'Ago si distingue per la variegatura di colorazione violacea delle foglioline già presente durante la fase della levata.
 - Il fiore presenta una troncatura violacea con stipole rosate (più intensa che in altre varietà).
 - Il seme risulta di colorazione marroncino - bruno, con un punto di attacco sulla placenta di colore nero e aureola che lo circonda di colore marrone scuro- grigio .
 - Pianta rampicante molto vigorosa di notevole sviluppo (può superare i 2 metri di altezza).
 
 - Ciclo biologico: 
- Semina: inizio marzo
 - Levata: seconda metà di marzo.
 
 - Fioritura: 
- metà maggio, inizio giugno.
 
 - Raccolta: 
- giugno-luglio
 
 - Clima:
- Predilige climi temperati freschi. Il persistere di elevate temperature durante la fioritura può determinare una diminuzione di produzione.
 
 - Terreno:
- Pur adattandosi bene a diverse tipologie di terreno, predilige terreni francolimosi o sabbiosi con Ph subacido e con una buona capacità idrica.
 
 - Rotazione:
- Processione favorevole: pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucca, lattuga.
 
 
