BATTERIA MAZZUOLI

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
 
(2 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[File:BATTERIA_MAZZUOLI.jpg|360px|right]]
+
 
== STORIA ==
== STORIA ==
-
La '''batteria Mazzuoli''' è del tutto particolare, infatti, venne collocata in mezzo al mare e precisamente all'estremità occidentale della diga foranea. la sua funzione era anti nave, ma nel caso, i suoi pezzi da 76 mm. erano capaci di contrastare anche eventuali attacchi aerei, in particolar modo di aereo siluranti. E' bene ricordare che con questo tipo di arma si potevano arrecare gravi danni alle flotte nemiche, e infatti, lo sanno bene gli inglesi i quali subirono notevoli perdite da parte dei nostri reparti, dotati in gran parte di velivoli Savoia Marchetti S. 79. Questo tipo di attacco, però, non si propose mai contro la base della [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|Spezia]], ma la posizione della batteria al livello del mare era ottima per colpire eventuali aereosiluranti, i quali avrebbero dovuto transitare proprio nei suoi pressi. L'entrata di ponente della diga, dove venne costruita la batteria è infatti l'entrata principale dove il fondale è più profondo, e dalla quale anche oggi transitano le navi di maggior tonnellaggio. Come le altre batterie, finita l'ultima guerra venne dismessa a causa anche delle clausole del trattato di "pace", che ci privarono sopratutto della flotta più bella e potente che l'Italia abbia mai avuto, e che purtroppo mai potrà, forse, più avere.  
+
La '''batteria Mazzuoli''' progettata nel 1920 , venne collocata all'estremità occidentale della diga foranea. La sua funzione era antisilurante , infatti fu concepito di armarla con cannoncini a tiro rapido da 57/43. Già in fase di realizzazione se ne pensò  la sostituzione con pezzi da 120 mm., ma con l'affermarsi della minaccia aerea si optò per pezzi da 76/40, capaci apunto di contrastare anche eventuali attacchi aerei a bassa quota. L'entrata di ponente della diga, dove venne costruita la batteria è l'entrata principale dove il fondale è più profondo, e dalla quale anche oggi transitano le navi di maggior tonnellaggio. Come le altre batterie, finita l'ultima guerra venne dismessa a causa delle clausole del trattato di "pace", che ci privarono sopratutto della flotta più bella e potente che l'Italia abbia mai avuto, e che purtroppo mai potrà, forse, più avere.
 +
Il piano superiore (parte in mattoni)non fa parte della struttura originaria della batteria e fu costruito nel dopoguerra.
 +
Probabilmente era già disarmata durante il secondo conflitto mondiale.  
== POSIZIONE E STATO ATTUALE  ==
== POSIZIONE E STATO ATTUALE  ==
-
Come già detto la '''batteria Mazzuoli''' è posizionata, su un terrapieno, proprio nei pressi dell'apertura di ponente della diga foranea: il sito è stupendo in quanto collocato in mezzo al mare ed al [[:Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA|Golfo]], peccato che negli utimi decenni sia stato lasciato in abbandono. Sul luogo è ancora presente una palazzina in mattoni, pietre e cemento, rinforzata alla base da protezioni in lamiere d'acciaio dello spessore di parecchi centimetri, (vedi foto sopra). Tale costruzione serviva da alloggio provvisorio del personale e da centrale di tiro per i 5 cannoni di cui era dotata la batteria. Il pezzo da 76/40 mm. utilizzato, si può ben vedere nella fotografia sotto, nella quale è mostrato un esemplare restaurato ed in esposizione presso il Vittoriale degli Italiani, la residenza di Gabriele D'Annunzio sul lago di Garda. Poco altro è ancora visibile della '''batteria Mazzuoli''', ma parlando di tale struttura è necessario citare quella poco distante, collocata a metà lunghezza della diga, (vedi foto sotto), e che probabilmente era destinata ad osservatorio, centrale di tiro e radio. Da anni si parla di un recupero totale della diga foranea, ma al momento sarebbe sufficiente una sua migliore gestione e pulizia.
+
Come già detto la '''batteria Mazzuoli''' è posizionata, su un terrapieno, proprio nei pressi dell'apertura di ponente della diga foranea: il sito è stupendo in quanto collocato in mezzo al mare ed al [[:Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA|Golfo]], peccato che negli utimi decenni sia stato lasciato in abbandono. Sul luogo è ancora presente una palazzina in pietre e cemento, rinforzata alla base da protezioni in lamiere d'acciaio dello spessore di parecchi centimetri, (vedi foto sopra). Tale costruzione serviva da deposito munizioni per i 5 cannoni di cui era dotata la batteria. Poco altro è ancora visibile della ''batteria Mazzuoli''.  
Stato attuale: precario.  
Stato attuale: precario.  
Riga 14: Riga 16:
[[Categoria:ARCHITETTURA MILITARE]]
[[Categoria:ARCHITETTURA MILITARE]]
[[Categoria:INSTALLAZIONI MILITARI]]
[[Categoria:INSTALLAZIONI MILITARI]]
 +
[[Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA]]

Versione attuale delle 14:18, 20 ott 2011

STORIA

La batteria Mazzuoli progettata nel 1920 , venne collocata all'estremità occidentale della diga foranea. La sua funzione era antisilurante , infatti fu concepito di armarla con cannoncini a tiro rapido da 57/43. Già in fase di realizzazione se ne pensò la sostituzione con pezzi da 120 mm., ma con l'affermarsi della minaccia aerea si optò per pezzi da 76/40, capaci apunto di contrastare anche eventuali attacchi aerei a bassa quota. L'entrata di ponente della diga, dove venne costruita la batteria è l'entrata principale dove il fondale è più profondo, e dalla quale anche oggi transitano le navi di maggior tonnellaggio. Come le altre batterie, finita l'ultima guerra venne dismessa a causa delle clausole del trattato di "pace", che ci privarono sopratutto della flotta più bella e potente che l'Italia abbia mai avuto, e che purtroppo mai potrà, forse, più avere. Il piano superiore (parte in mattoni)non fa parte della struttura originaria della batteria e fu costruito nel dopoguerra. Probabilmente era già disarmata durante il secondo conflitto mondiale.

POSIZIONE E STATO ATTUALE

Come già detto la batteria Mazzuoli è posizionata, su un terrapieno, proprio nei pressi dell'apertura di ponente della diga foranea: il sito è stupendo in quanto collocato in mezzo al mare ed al Golfo, peccato che negli utimi decenni sia stato lasciato in abbandono. Sul luogo è ancora presente una palazzina in pietre e cemento, rinforzata alla base da protezioni in lamiere d'acciaio dello spessore di parecchi centimetri, (vedi foto sopra). Tale costruzione serviva da deposito munizioni per i 5 cannoni di cui era dotata la batteria. Poco altro è ancora visibile della batteria Mazzuoli. Stato attuale: precario.

CARATTERISTICHE

Anno: anni '20 Funzione: antiaerea - antisiluranti Armamento: 5 cannoni 76/40 mm

Strumenti personali