VIA PRION

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{| class="wikitable" style="width:100%" ! Dialetto !! Italiano |- | Via Prion La pàa na bissa che s’è desvogià Daa Ciassa Garibardi ai giardinéti; Lünga e stréta coe...')
Riga 32: Riga 32:
L’è chi ch’i bata ’r chèe dea me sità.
L’è chi ch’i bata ’r chèe dea me sità.
-
 
| valign="top" |  
| valign="top" |  
-
 
Via Prione
Via Prione
Riga 59: Riga 57:
Ferri, panini, libri e biancheria,  
Ferri, panini, libri e biancheria,  
-
E, per giunta,
+
E, per giunta,che pezzi di ragazze!  
-
 
+
-
che pezzi di ragazze!  
+
Per quanto sia storta e malridotta,
Per quanto sia storta e malridotta,

Versione delle 15:16, 15 lug 2011

Dialetto Italiano

Via Prion

La pàa na bissa che s’è desvogià

Daa Ciassa Garibardi ai giardinéti;

Lünga e stréta coe ca tüte adossà,

Senpre ’ngonbra de gente e de bancheti.

Bütéghe antighe, müage sgarbelà,

Quarche giranio rosso ai barconéti;

Ente l’àia ’n prefümo de fainà,

De vin, de früta en mostra ’nt’i careti.

Gh’è pile de crocanti e caamèle,

Fèri, panéti, libri e giancaìa,

E, per zünta, che tòchi de fantèle!

Per quanto la sia storta e marbüscà,

Con tanti odoi e pòga poesia,

L’è chi ch’i bata ’r chèe dea me sità.

Via Prione

Sembra una biscia che si è srotolata

Dalla Piazza Garibaldi ai giardinetti;

Lunga e stretta con le case tutte addossate

Sempre ingombra di gente e bancarelle.

Botteghe antiche, mura screpolate,

Qualche geranio rosso alle finestrelle;

Nell’aria un profumo di farinata,

Di vino, di frutta in mostra nei carretti.

Ci sono pile di croccanti e caramelle,

Ferri, panini, libri e biancheria,

E, per giunta,che pezzi di ragazze!

Per quanto sia storta e malridotta,

Con tanti odori e poca poesia,

È qui che batte il cuore della mia città.