wikiSpedia:Portale comunità

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
{{testata}}
+
{{titolo}}
== Manifesto ==
== Manifesto ==

Versione delle 12:42, 17 mag 2011

wikiSpedia
Il nome del progetto nasce dall'unione delle parole wiki (in hawaiano: "veloce") e Spedia il toponimo della zona.

Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana


Benvenuto in wikiSpedia, l'Enciclopedia del libero sapere della Provincia della Spezia e della Lunigiana, che tutti possono consultare e migliorare. Il progetto ha preso l'avvio il 20 Giugno 2011; conta in questo istante 599 pagine di articoli inerenti la storia, letteratura, opere artistiche,tradizioni, personaggi, gastronomia, lingua, dialetti, luoghi, testimonianze, ecc. della nostra cultura e del nostro territorio e molto altro.

Contribuisci anche tu: leggi come puoi aiutare wikiSpedia, sperimenta nella Pagina delle prove per imparare come modificare immediatamente qualsiasi pagina. Utilizza i template disponibili per la creazione delle pagine wiki.

Puoi seguire wikiSpedia anche su Facebook.

Se sei iscritto a Facebook e se vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, premi sul pulsante "mi piace" della nostra pagina

>>>>> VISUALIZZA TUTTE LE CATEGORIE <<<<<

>>>>> VISUALIZZA TUTTE LE STATISTICHE <<<<<

Manifesto

wikiSpedia è un progetto sperimentale dell'Associazione no-profit wikiSpedia

wikiSpedia non ha una collocazione politica ne partitica si pone in una posizione di neutralità e si limita alla raccolta e classificazione di informazioni relative alla storia, tradizioni, cultura, ecc della provincia della Spezia e della Lunigiana.

L'obbiettivo di wikiSpedia è quello di:

  • essere un'enciclopedia provinciale, rivolta a lettori di ogni parte del mondo, con un punto di vista neutrale
  • raccogliere gli articoli, tramite una community di volontari
  • mettere a disposizione, tramite un motore di ricerca, tutti gli articoli classificati
  • creare una memoria storica per le generazioni future
  • promuovere la tradizione della provincia della Spezia e della Lunigiana

wikiSpedia non si pone in sovrapposione con il progetto Wikipedia ma avrà un ruolo complementare, in quanto la seconda si occupa di classificare informazioni esclusivamente di carattere universale.

Chiunque ha la possibilità registrarsi e diventare inserzionista; indipendentemente dalla propria idea, razza, religione o classe di appartenenza. I dati degli inserzionisti verranno trattati come previsto dalla normativa vigente sulla privacy e non potranno mai essere utilizzati per scopi pubblicitari. In casi eccezionali, per comunicazioni di carattere generale, potrà essere inviata una circolare a tutti gli utenti registrati.

Tutti i collaboratori di wikiSpedia sono volontari e non godono di nessuna forma di retribuzione, dedicando il loro tempo al progetto in forma completamente gratuita.

Ogni articolo pubblicato sarà dotato di data e ora pubblicazione e firma dell’inserzionista, sarà possibile la revisione da chiunque si registri in wikiSpedia In caso di non registrazione, sarà utilizzato l'indirizzo IP come riferimento.

Non è realistico immaginare wikiSpedia come veicolo pubblicitario.

Essendo un'Associazione no-profit, non sono previste entrate di denaro, quindi nel caso straordinario si rendesse necessaria l’implementazione della struttura informatica, wikiSpedia chiederà delle piccole sovvenzione agli Enti locali della Provincia della Spezia e della Lunigiana.

Al fine di evitare la pubblicazione di:

  • informazioni lesive alla dignità dell’uomo
  • la Religione
  • di ogni qualsiasi razza
  • informazioni non veritiere
  • informazioni non aderenti al territorio della Spezia e della Lunigiana

tutti gli articoli inseriti verranno rivisti dai revisori, che potranno intervenire nel contenuto, nella forma, oppure cestinare l’articolo se non aderisci ai requisiti di cui sopra.

La grafica del portale sarà coerente con quella di tutti i progetti wiki, l’essenzialità e sobrietà saranno le sue caratteristiche principali.


i Fondatori dell'Associazione wikiSpedia

Organi

Gli organi dell'Associazione sono :

  • Presidente
  • Presidente Onorario
  • Collegio dei Garanti (3 componenti)
  • Direttivo: (6 consiglieri)
  • Tesoriere

Staff Tecnico

Lo staff tecnico è così composto:

  • Responsabile di Progetto
  • Web Master
  • Web Designer
  • Revisori (dialettologi, storici, letterari, artisti, esperti tradizioni locali)
Strumenti personali