L’AVENTO DEA MES-CIÜA ‘NTE NA POESIA
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{| class="wikitable" style="width:100%" !Fonema!!Descrizione!!Esempio |- |'''ǝ''' |mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della ...') |
|||
| Riga 65: | Riga 65: | ||
Autore: [[RENZO FREGOSO|Renzo Fregoso]] | Autore: [[RENZO FREGOSO|Renzo Fregoso]] | ||
| - | [[Categoria: | + | [[Categoria:POESIA]] |
Versione delle 12:22, 23 set 2011
| Fonema | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| ǝ | mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | bö, növu |
| ö | o velare tonica in dialetti di tipo genovese (Cinque Terre, Val di Vara, ma anche a Biassa, dove però presenta un grado d'apertura diverso (più aperto) rispetto al corrispondente fonema genovese). Il fonema spezzino corrispondente è è | bö, növu |
| ö | velare atona (quando compare nella parola una ö velare atona la sillaba tonica è comunque accentata) | röcià |
| u | atona | |
| u | tonica chiusa nelle parole parossitone (o piane, cioè con accento tonico sulla penultima sillaba) | |
| u | tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè con accento sull'ultima) terminanti in n. Si pronunzia come la u dell'italiano "lume" | purtà, mundu, bun |
| ù |
| cùntemelo |
| chj | suono tipico della c velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema k̋) omologo di ghj | chjamar |
| ď | suono cacuminale della d, tipico della Garfagnana e di parti della Lunigiana | |
| g-/gi | suoni palatali dei pronomi, pronunciati assieme alla parola seguente, nelle aree dialettali di tipo geneovese o lunigiano | ig-è, igi-han |
| ghj | suono tipico della g velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema g̋) omologo di khj | ghjòmo |
| j | suono della fricativa palatale sonora, la cosiddetta j francese (genovese x), ricorrente nei dialetti di area genovese o lunigiana | vuje |
| ľ | suono cacuminale della l, tipico della Garfagnana e di parti della Lunigiana | |
| n | suono velare della n, che ricorre anche in spezzino in tutti i casi di n preconsontantica, ma che non viene notato graficamente; lo si nota invece nei dialetti di tipo genovese, in cui il suono si ritrova anche in posizione intervocalica, per cui il fonema va necessariamento notato | lan-a |
Autore: Renzo Fregoso