PORTIVENE
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| + | == '''Pagina delle Prove''' == | ||
| + | {| class="wikitable" style="width:100%" | ||
| + | ! Dialetto !! Italiano | ||
| + | |- | ||
| + | | | ||
Portivene, | Portivene, | ||
| - | + | * paese d'arlechin 'nsüpà de mae, | |
| - | paese d'arlechin 'nsüpà de mae, | + | * enfüsicà |
| - | + | * come na lèssoa ao so, | |
| - | enfüsicà | + | * gagiarda santinela |
| - | + | ||
| - | come na lèssoa ao so, | + | |
| - | + | ||
| - | gagiarda santinela | + | |
ai tron | ai tron | ||
| Riga 38: | Riga 39: | ||
ar primo vento del'aotüno. | ar primo vento del'aotüno. | ||
| + | |||
| + | | valign="top" | | ||
| + | |||
| + | Portovenere, | ||
| + | |} | ||
Versione delle 15:38, 27 giu 2011
== Pagina delle Prove ==
| Dialetto | Italiano |
|---|---|
|
Portivene,
ai tron e ai corpi de lebecio, a sento a dosse caessa del'estade che la me pòrta dai te carogi sensa tenpo nèiti de baserco ede scabecio! L'amoe i trionfa e i pensiei de ciongio i en ae de rondanina ravèrte ar primo vento del'aotüno. |
Portovenere, |
Poesia tratta dall'antologia LA POESIA DEL GOLFO DEI POETI a cura di Eugenio Giovando e Pier Giorgio Cavallini (Luna Editore)