UBALDO MAZZINI

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
Gaina Spesina (Discussione | contributi)
(Creata pagina con 'Nel progetto di Wikispedia credo che un posto di tutto rispetto lo meriti Ubaldo Mazzini,nato alla Spezia il 3.12.1868 e deceduto a Pontremoli nel luglio del 1923. ufficialmente...')
Differenza successiva →

Versione delle 12:43, 12 lug 2011

Nel progetto di Wikispedia credo che un posto di tutto rispetto lo meriti Ubaldo Mazzini,nato alla Spezia il 3.12.1868 e deceduto a Pontremoli nel luglio del 1923.

ufficialmente censito come giornalista, fu un individuo dedito alla diffusione della cultura in un tempo dove la maggioranza dei cittadini aveva difficoltà a comporre la propria firma con chiara grafìa,il Mazzini avviò la biblioteca comunale che oggi, in Corso Cavour, lo ricorda giustamente col suo nome. Anche la RSA comunale porta il nome di questo concittadino illustre e lontano nel tempo, ma assai prossimo nello spirito legato al gusto di descrivere i proprio luoghi e i contemporanei.

Nel 1891 il Mazzini compose un sonetto dedicato alla enorme, estrema trasformazione della sua città,sconvolta dall'arrivo dell'arsenale militare: molte iniziative a favore del popolo erano rese ostiche dalla diffusa carenza di mezzi e al riguardo un brano così descriveva le attività del Comune.

...e de ciù se gh'è azunto er comune senza 'n cito anca lù ì è beo che frito dai gran debiti ch'i gà..

(da conversazioni su La Storia della Spezia -centro italiano femminile,1982)

In tempi dunque molto remoti, Mazzini ha raccolto, prodotto,divulgato materiale utilissimo,che oggi consente ai discendenti di questo territorio di conoscere e valutare situazioni altrimenti avvolte per sempre nell'oblio.

Strumenti personali