PORTIVENE

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 82: Riga 82:
-
Poesia tratta dall'antologia '''LA POESIA DEL GOLFO DEI POETI''' a cura di [[Eugenio Giovando|Eugenio Giovando]] e [[PIER GIORGIO CAVALLINI|Pier Giorgio Cavallini]] (Luna Editore)
+
Poesia tratta dall'antologia '''[[LA POESIA DEL GOLFO DEI POETI]]''' a cura di [[Eugenio Giovando|Eugenio Giovando]] e [[PIER GIORGIO CAVALLINI|Pier Giorgio Cavallini]] (Luna Editore)
--[[Utente:Topuso|Topuso]] 17:50, 27 giu 2011 (CEST)
--[[Utente:Topuso|Topuso]] 17:50, 27 giu 2011 (CEST)

Versione delle 08:44, 19 lug 2011

Dialetto Italiano

Portivene,

paese d'arlechin 'nsüpà de mae,

enfüsicà

come na lèssoa ao so,

gagiarda santinela

ai tron

e ai corpi de lebecio,

a sento

a dosse caessa del'estade

che la me pòrta

dai te carogi sensa tenpo

nèiti de baserco

e de scabecio!

L'amoe i trionfa

e i pensei de ciongio

i en ae de rondanina

ravèrte

ar primo vento del'aotüno.

Portovenere,

paese d'arlecchino inzuppato di mare,

stordito

come una lucertola al sole,

gagliarda sentinella

ai tuoni

ed ai colpi del libeccio,

sento

la dolce carezza dell'estate

che mi porta

dai tuoi vicoli senza tempo

odori di basilico

e di scabeccio!

L'amore trionfa

ed i pensieri di piombo

sono ali di rondine

aperte

al primo vento dell'autunno.



Poesia tratta dall'antologia LA POESIA DEL GOLFO DEI POETI a cura di Eugenio Giovando e Pier Giorgio Cavallini (Luna Editore)

--Topuso 17:50, 27 giu 2011 (CEST)


Portovenere FINESTRA BYRON.jpg
Strumenti personali