O TRAMBAI ELETRICO
Da wikiSpedia.
(Creata pagina con 'Z') |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | + | {| class="wikitable" style="width:100%" | |
| + | ! Dialetto !! Italiano | ||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | Anca a Speza aoa mai, | ||
| + | Come tüte e capitali, | ||
| + | L’ha züà morte ai cavali | ||
| + | E l’ha misso sü o trambai; | ||
| + | O trambai de quei che va | ||
| + | Proprio coa letricità | ||
| + | |||
| + | S’a zié ’r mondo e l’üniverso | ||
| + | Per trovae ‘n trambai compagno, | ||
| + | A pié l’aigua cor cavagno, | ||
| + | E l’è tüto tempo perso; | ||
| + | Perché ar mondo ne se dà | ||
| + | De trambai che mai ne va. | ||
| + | |||
| + | L’autra sea cossì ’nt’o tardi | ||
| + | Dui foresti i l’aspetavo | ||
| + | Mentre me a ziandonavo | ||
| + | Ente ’r viale Garibardi; | ||
| + | E i me feno: Ussià sia o sa | ||
| + | Se o trambai i è ’nzà passà? | ||
| + | |||
| + | «Sto trambai – a gh’ho risposto – | ||
| + | I è de quei che mai ne passa | ||
| + | I è de quei de n’autra rassa, | ||
| + | Privativa de ’sto posto!» | ||
| + | «Eh na mussa?» - «Sì ’n veità, | ||
| + | Pe ’sta carne batezà!» | ||
| + | |||
| + | Pea belessa de trei ani | ||
| + | I han tià ’n lünga a ’ssidentae, | ||
| + | Monta e china sü pee scae, | ||
| + | Cen de fi, de diai, malani, | ||
| + | Che davanti e de ’ndaré | ||
| + | Sempre i eo damèzo ai pé. | ||
| + | |||
| + | I han cacià de ’n sima ’n fondo | ||
| + | Alanaia i pavimenti, | ||
| + | Encì tüto d’assidenti, | ||
| + | Roto e cuge a mezo ’r mondo, | ||
| + | Rovinando i marciapé | ||
| + | Anca donde ne ghe n’è. | ||
| + | |||
| + | Daa stassion fin aa maina, | ||
| + | Dapertüto gh’è e culisse; | ||
| + | Fin aa Scorsa i en stà misse | ||
| + | E fin squasi daa banchina; | ||
| + | E anca védele la pè | ||
| + | Quei che va a Sanbartomè. | ||
| + | |||
| + | E lazü dar Canaeto | ||
| + | La gh’è pronta l’oficina, | ||
| + | A tetoia, a palassina, | ||
| + | La gh’è ’nfin o giardineto… | ||
| + | Andé a vede, e ,garantì, | ||
| + | Daa belessa a resté lì. | ||
| + | |||
| + | La gh’è e machine, ch’i lüzo | ||
| + | Come speci; la gh’è i torni, | ||
| + | La gh’è i mantizi, gh’è i forni, | ||
| + | Der carbon la gh’è ’r pertüzo, | ||
| + | Ch’i è ’nzà tüto areencì | ||
| + | Da dui ani, o zü de lì. | ||
| + | |||
| + | I han provisto ’nzà i fornei | ||
| + | De büscage e de tachele, | ||
| + | Gh’è ’nzà l’ünto ’nte e rodele, | ||
| + | Gh’è ’nzà l’aigua ’nt’i peèi, | ||
| + | E i bricheti i en enzà lì | ||
| + | A spetae de fae tritrì. | ||
| + | |||
| + | Tüto pronto! anca i bricheti! | ||
| + | Fin a cosa da sfratali, | ||
| + | Fin er bufo da smorsali! | ||
| + | Ne ghe manca che i… bigeti. | ||
| + | Sensa queli, e chi n’o sa? | ||
| + | La ne gh’è trambai che va. | ||
| + | |||
| + | Sensa queli ne camina | ||
| + | Nessün sito de trambai; | ||
| + | Er controlo di dinai | ||
| + | I è ’r bigeto che ’r combina; | ||
| + | Se no no, come se fa | ||
| + | A savee chi n’ha pagà? | ||
| + | |||
| + | Monta sü na zoveneta, | ||
| + | La s’asseta ’nte na banca, | ||
| + | E la mostra a sé palanca | ||
| + | A quel’omo daa bereta; | ||
| + | Quando er cosa i gh’ha tagià | ||
| + | Aloa le la ghe la dà; | ||
| + | |||
| + | Siché quando a sta manea, | ||
| + | Monta quelo dar controlo | ||
| + | Pea verifica der bolo, | ||
| + | Aloa le la gh’o tia fea; | ||
| + | E se ’n regola la l’ha, | ||
| + | En pertüzo lü i ghe fa. | ||
| + | |||
| + | L’è per ciò che l’inzegneo | ||
| + | I ha mandà ’n Tedescheria | ||
| + | Ch’i ghe fago na partia | ||
| + | De tocheti de papeo; | ||
| + | Za ch’i gh’en, ch’i ’n fago assè, | ||
| + | Che premüa la ne ghe n’è. | ||
| + | |||
| + | Fae ’n bigeto la n’è miga | ||
| + | Na facenda da schersaghe; | ||
| + | L’è na cosa da pensaghe, | ||
| + | Ghe vè ocio e gran fadiga. | ||
| + | Questa l’è a razon se anchè | ||
| + | Che vè andae va sempre a pé. | ||
| + | | valign="top" | | ||
| + | |||
| + | Anche La Spezia ormai | ||
| + | come tutte le capitali, | ||
| + | ha giurato morte ai cavalli, | ||
| + | ed ha messo su il tranvai; | ||
| + | il tranvai di quelli che va, | ||
| + | proprio con l’elettricità. | ||
| + | |||
| + | Se girate il modo e l’universo, | ||
| + | per trovare un tranvai eguale, | ||
| + | prendete l’acqua col canestro, | ||
| + | ed è tutto tempo perso; | ||
| + | perché al mondo non ce n’è | ||
| + | di tranvai che non van mai. | ||
| + | |||
| + | L’altra sera, così sul tardi, | ||
| + | due forestieri lo aspettavano | ||
| + | mentre io girondolavo | ||
| + | nel viale Garibaldi | ||
| + | e mi dissero: Vossignoria lo sa | ||
| + | se il tranvai è già passato? | ||
| + | |||
| + | Questo tranvai, gli ho risposto, | ||
| + | è di quelli che non passa | ||
| + | è di quelli di un’altra razza, | ||
| + | esclusiva di questo posto! | ||
| + | Eh, una balla? – Sì in verità, | ||
| + | per questa carne battezzata! | ||
| + | |||
| + | Per la bellezza di tre anni | ||
| + | han tirato alla lunga ad accidentare, | ||
| + | Sali e scendi su per le scale, | ||
| + | pieni di fili, di diavoli, di malanni, | ||
| + | che davanti e di dietro | ||
| + | sempre erano in mezzo ai piedi. | ||
| + | |||
| + | Han buttato da cima a fondo | ||
| + | sottosopra i pavimenti | ||
| + | riempito tutto di accidenti, | ||
| + | rotto le palle a mezzo mondo, | ||
| + | rovinando i marciapiedi, | ||
| + | anche dove non ce n’è. | ||
| + | |||
| + | Dalla stazione fino alla marina, | ||
| + | dappertutto vi sono i binari; | ||
| + | fino alla Scorza sono stati messi | ||
| + | e fin quasi alla banchina; | ||
| + | e possono vederli anche, | ||
| + | quelli che vanno a San Bartolomeo. | ||
| + | |||
| + | E laggiù dal Caaletto | ||
| + | C’è pronta l’officina, | ||
| + | la tettoia, la palazzina, | ||
| + | c’è persino il giardinetto… | ||
| + | Andate a vedere, e , garantito, | ||
| + | dalla bellezza restate lì. | ||
| + | |||
| + | Ci sono le macchine che risplendono | ||
| + | Come specchi; ci sono i torni, | ||
| + | ci sono i mantici, ci sono i forni, | ||
| + | del carbone v’è la buca, | ||
| + | che è già tutta riempita | ||
| + | da due anni o giù di lì. | ||
| + | |||
| + | Han provvisto già i fornelli | ||
| + | Di trucioli e di schegge, | ||
| + | c’è già il grasso nelle rotelle, | ||
| + | c’è già l’acqua nei paioli, | ||
| + | e i fiammiferi son già lì | ||
| + | ad aspettare di far tritrì. | ||
| + | |||
| + | Tutto pronto, anche i fiammiferi | ||
| + | persin la cosa per strofinarli, | ||
| + | persino il soffio per smorzarli! | ||
| + | Non ci mancan che… i biglietti. | ||
| + | Senza quelli, e chi non lo sa? , | ||
| + | non c’è tranvai che va. | ||
| + | |||
| + | Senza quelli non funziona | ||
| + | nessun luogo di tranvai; | ||
| + | il controllo dei denari | ||
| + | è il biglietto che lo consente; | ||
| + | altrimenti come si fa | ||
| + | a sapere chi non ha pagato? | ||
| + | |||
| + | Sale su una giovinetta | ||
| + | si siede su una panca | ||
| + | e mostra la sua palanca | ||
| + | a quell’uomo dal berretto; | ||
| + | quando il coso le ha tagliato | ||
| + | allora lei gliela dà; | ||
| + | |||
| + | Sicché quando, in questo modo, | ||
| + | sale quello del controllo | ||
| + | per la verifica del bollo | ||
| + | allora lei glielo tira fuori; | ||
| + | e se in regola ce l’ha, | ||
| + | un buco lui le fa. | ||
| + | |||
| + | E’ per ciò che l’Ingegnere | ||
| + | ha mandato in Tedescheria | ||
| + | che gli facciano una partita | ||
| + | di pezzetti di carta; | ||
| + | già che ci sono, che ne facciano tanti, | ||
| + | che premura non ce n’è. | ||
| + | |||
| + | Fare un bigliettino non è mica | ||
| + | una faccenda da scherzarci; | ||
| + | è una cosa da pensarci, | ||
| + | ci vuol occhio e gran fatica. | ||
| + | Questa è la ragione se al giorno d’oggi | ||
| + | chi vuole andare va sempre a piedi. | ||
| + | |} | ||
| + | |||
| + | |||
| + | [[Categoria:POESIA]] | ||
Versione delle 13:52, 22 ago 2011
| Dialetto | Italiano |
|---|---|
|
Anca a Speza aoa mai, Come tüte e capitali, L’ha züà morte ai cavali E l’ha misso sü o trambai; O trambai de quei che va Proprio coa letricità S’a zié ’r mondo e l’üniverso Per trovae ‘n trambai compagno, A pié l’aigua cor cavagno, E l’è tüto tempo perso; Perché ar mondo ne se dà De trambai che mai ne va. L’autra sea cossì ’nt’o tardi Dui foresti i l’aspetavo Mentre me a ziandonavo Ente ’r viale Garibardi; E i me feno: Ussià sia o sa Se o trambai i è ’nzà passà? «Sto trambai – a gh’ho risposto – I è de quei che mai ne passa I è de quei de n’autra rassa, Privativa de ’sto posto!» «Eh na mussa?» - «Sì ’n veità, Pe ’sta carne batezà!» Pea belessa de trei ani I han tià ’n lünga a ’ssidentae, Monta e china sü pee scae, Cen de fi, de diai, malani, Che davanti e de ’ndaré Sempre i eo damèzo ai pé. I han cacià de ’n sima ’n fondo Alanaia i pavimenti, Encì tüto d’assidenti, Roto e cuge a mezo ’r mondo, Rovinando i marciapé Anca donde ne ghe n’è. Daa stassion fin aa maina, Dapertüto gh’è e culisse; Fin aa Scorsa i en stà misse E fin squasi daa banchina; E anca védele la pè Quei che va a Sanbartomè. E lazü dar Canaeto La gh’è pronta l’oficina, A tetoia, a palassina, La gh’è ’nfin o giardineto… Andé a vede, e ,garantì, Daa belessa a resté lì. La gh’è e machine, ch’i lüzo Come speci; la gh’è i torni, La gh’è i mantizi, gh’è i forni, Der carbon la gh’è ’r pertüzo, Ch’i è ’nzà tüto areencì Da dui ani, o zü de lì. I han provisto ’nzà i fornei De büscage e de tachele, Gh’è ’nzà l’ünto ’nte e rodele, Gh’è ’nzà l’aigua ’nt’i peèi, E i bricheti i en enzà lì A spetae de fae tritrì. Tüto pronto! anca i bricheti! Fin a cosa da sfratali, Fin er bufo da smorsali! Ne ghe manca che i… bigeti. Sensa queli, e chi n’o sa? La ne gh’è trambai che va. Sensa queli ne camina Nessün sito de trambai; Er controlo di dinai I è ’r bigeto che ’r combina; Se no no, come se fa A savee chi n’ha pagà? Monta sü na zoveneta, La s’asseta ’nte na banca, E la mostra a sé palanca A quel’omo daa bereta; Quando er cosa i gh’ha tagià Aloa le la ghe la dà; Siché quando a sta manea, Monta quelo dar controlo Pea verifica der bolo, Aloa le la gh’o tia fea; E se ’n regola la l’ha, En pertüzo lü i ghe fa. L’è per ciò che l’inzegneo I ha mandà ’n Tedescheria Ch’i ghe fago na partia De tocheti de papeo; Za ch’i gh’en, ch’i ’n fago assè, Che premüa la ne ghe n’è. Fae ’n bigeto la n’è miga Na facenda da schersaghe; L’è na cosa da pensaghe, Ghe vè ocio e gran fadiga. Questa l’è a razon se anchè Che vè andae va sempre a pé. |
Anche La Spezia ormai come tutte le capitali, ha giurato morte ai cavalli, ed ha messo su il tranvai; il tranvai di quelli che va, proprio con l’elettricità. Se girate il modo e l’universo, per trovare un tranvai eguale, prendete l’acqua col canestro, ed è tutto tempo perso; perché al mondo non ce n’è di tranvai che non van mai. L’altra sera, così sul tardi, due forestieri lo aspettavano mentre io girondolavo nel viale Garibaldi e mi dissero: Vossignoria lo sa se il tranvai è già passato? Questo tranvai, gli ho risposto, è di quelli che non passa è di quelli di un’altra razza, esclusiva di questo posto! Eh, una balla? – Sì in verità, per questa carne battezzata! Per la bellezza di tre anni han tirato alla lunga ad accidentare, Sali e scendi su per le scale, pieni di fili, di diavoli, di malanni, che davanti e di dietro sempre erano in mezzo ai piedi. Han buttato da cima a fondo sottosopra i pavimenti riempito tutto di accidenti, rotto le palle a mezzo mondo, rovinando i marciapiedi, anche dove non ce n’è. Dalla stazione fino alla marina, dappertutto vi sono i binari; fino alla Scorza sono stati messi e fin quasi alla banchina; e possono vederli anche, quelli che vanno a San Bartolomeo. E laggiù dal Caaletto C’è pronta l’officina, la tettoia, la palazzina, c’è persino il giardinetto… Andate a vedere, e , garantito, dalla bellezza restate lì. Ci sono le macchine che risplendono Come specchi; ci sono i torni, ci sono i mantici, ci sono i forni, del carbone v’è la buca, che è già tutta riempita da due anni o giù di lì. Han provvisto già i fornelli Di trucioli e di schegge, c’è già il grasso nelle rotelle, c’è già l’acqua nei paioli, e i fiammiferi son già lì ad aspettare di far tritrì. Tutto pronto, anche i fiammiferi persin la cosa per strofinarli, persino il soffio per smorzarli! Non ci mancan che… i biglietti. Senza quelli, e chi non lo sa? , non c’è tranvai che va. Senza quelli non funziona nessun luogo di tranvai; il controllo dei denari è il biglietto che lo consente; altrimenti come si fa a sapere chi non ha pagato? Sale su una giovinetta si siede su una panca e mostra la sua palanca a quell’uomo dal berretto; quando il coso le ha tagliato allora lei gliela dà; Sicché quando, in questo modo, sale quello del controllo per la verifica del bollo allora lei glielo tira fuori; e se in regola ce l’ha, un buco lui le fa. E’ per ciò che l’Ingegnere ha mandato in Tedescheria che gli facciano una partita di pezzetti di carta; già che ci sono, che ne facciano tanti, che premura non ce n’è. Fare un bigliettino non è mica una faccenda da scherzarci; è una cosa da pensarci, ci vuol occhio e gran fatica. Questa è la ragione se al giorno d’oggi chi vuole andare va sempre a piedi. |