Pagina delle prove
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 8: | Riga 8: | ||
| mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | | mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | ||
| bö, növu | | bö, növu | ||
| + | |- | ||
|b | |b | ||
| butola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | | butola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | ||
Versione delle 11:53, 6 set 2011
== Pagina delle Prove == qui è possibile fare tutte le prove per la creazione delle pagine wiki
| Fonema | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| ǝ | mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | bö, növu |
| b | butola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | bb, növu
|