Pagina delle prove
Da wikiSpedia.
Versione delle 11:57, 6 set 2011, autore: 62.94.242.91 (Discussione)
== Pagina delle Prove == qui è possibile fare tutte le prove per la creazione delle pagine wiki
| Fonema | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| ǝ | mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della Lunigiana e dell'Emilia Romagna | bö, növu |
| ö | o velare tonica in dialetti di tipo genovese (Cinque Terre, Val di Vara, ma anche a Biassa, dove però presenta un grado d'apertura diverso (più aperto) rispetto al corrispondente fonema genovese). Il fonema spezzino corrispondente è è | bö, növu. |
| ö | velare atona (quando compare nella parola una ö velare atona la sillaba tonica è comunque accentata) | röcià |
| u | atona | |