FIASCHERINO

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
m (Annullate le modifiche di Gattuso (discussione), riportata alla versione precedente di 93.56.49.148)
m (Annullate le modifiche di Admin (discussione), riportata alla versione precedente di Gattuso)
 
Riga 1: Riga 1:
 +
[[File:FIASCHERINO 01.jpg|360px|right]]
'''Fiascherino''',nel comune di [[:Categoria:LERICI|Lerici]],  si trova lungo la strada che da [[:Categoria:LERICI|Lerici]] conduce a [[:Categoria:TELLARO|Tellaro]], tra la [[PUNTA DI MEZZANA|Punta di Mezzana]] e la [[PUNTA DI TREGGIANO|Punta di Treggiano]]. Nella sua baia sfocia il [[CANALE DI LINO|Canale del Lino]], l’[[CANALE DI ARLIANO|Arliano]] dei vecchi documenti. E’ il luogo dove gli uomini di [[BARBAZZANO|Barbazzano]] custodivano le loro navi e, in seguito, gli abitanti di [[:Categoria:LA SERRA|Serra]] assunsero come loro spiaggia. Un eccellente approdo, favorito anche dalla sorgente perenne che si trova al livello del mare, segnata negli antichi Portulani medicei e vaticani.  '''Fiascherino''' è il  Feschalino del Codice Pelavicino, citato nel documento N.378 del 18 febbraio 1235, con uliveti, boschi e terre  vignate che dal mare arrivavano alla via pubblica. Nel settembre del 1913, il luogo fu scelto da [[IL GOLFO DEI POETI|D.H. Lawrence]] e dalla compagna Frieda Von Richtofen. I due amanti soggiornarono nel “villino rosa” dei Gambroisier sino al giugno del 1914. Il “villino” non è quello che ancora si vede sopra la spiaggia, ma si trovava sul lato destro del canale del Lino. Un luogo suggestivo, che ha favorito l’amicizia tra il poeta serrese Paolo Bertolani e il poeta Charles Tomlinson. Nel dialetto locale Fescain, Fiascain.  Fra le varie ipotesi sull’etimologia del toponimo, è da ricordarne la probabile derivazione dal toponimico “skalia”, peraltro discretamente attestato in Liguria per oronimi e toponimi idrografici aventi particolari aspetti morfologici (frammento di pietra, roccia che si sfalda). Nella località, ricca di scisti,esiste una enorme roccia “che si sfalda” chiamata “ rocca morta”. Toponimo storico,della tradizione orale e cartografico. Foglio catastale n.25, Aerofotogrammetrico n.11. Storicamente era la spiaggia dei serresi, che scendevano al mare dal sentiero che univa il borgo della Serra alle insenature di Fiascherino. La spiaggia con il bunker della Seconda guerra mondiale era la spiaggia dei serresi. Il fondale della baia di Fiascherino era incantevole. Una delle caratteristiche della spiaggia di '''Fiascherino''' 1 è la possibilità di effettuare tuffi dagli scogli in sicurezza. Gli scogli sono di altezza variabile, l'acqua è fonda e la risalita è semplice. Ogni scoglio ha un nome in dialetto serrese: Caréga, Carégon, Gombo, Punta. Soltanto a Ponza è possibile ritrovare un contesto così favorevole a tale attività.
'''Fiascherino''',nel comune di [[:Categoria:LERICI|Lerici]],  si trova lungo la strada che da [[:Categoria:LERICI|Lerici]] conduce a [[:Categoria:TELLARO|Tellaro]], tra la [[PUNTA DI MEZZANA|Punta di Mezzana]] e la [[PUNTA DI TREGGIANO|Punta di Treggiano]]. Nella sua baia sfocia il [[CANALE DI LINO|Canale del Lino]], l’[[CANALE DI ARLIANO|Arliano]] dei vecchi documenti. E’ il luogo dove gli uomini di [[BARBAZZANO|Barbazzano]] custodivano le loro navi e, in seguito, gli abitanti di [[:Categoria:LA SERRA|Serra]] assunsero come loro spiaggia. Un eccellente approdo, favorito anche dalla sorgente perenne che si trova al livello del mare, segnata negli antichi Portulani medicei e vaticani.  '''Fiascherino''' è il  Feschalino del Codice Pelavicino, citato nel documento N.378 del 18 febbraio 1235, con uliveti, boschi e terre  vignate che dal mare arrivavano alla via pubblica. Nel settembre del 1913, il luogo fu scelto da [[IL GOLFO DEI POETI|D.H. Lawrence]] e dalla compagna Frieda Von Richtofen. I due amanti soggiornarono nel “villino rosa” dei Gambroisier sino al giugno del 1914. Il “villino” non è quello che ancora si vede sopra la spiaggia, ma si trovava sul lato destro del canale del Lino. Un luogo suggestivo, che ha favorito l’amicizia tra il poeta serrese Paolo Bertolani e il poeta Charles Tomlinson. Nel dialetto locale Fescain, Fiascain.  Fra le varie ipotesi sull’etimologia del toponimo, è da ricordarne la probabile derivazione dal toponimico “skalia”, peraltro discretamente attestato in Liguria per oronimi e toponimi idrografici aventi particolari aspetti morfologici (frammento di pietra, roccia che si sfalda). Nella località, ricca di scisti,esiste una enorme roccia “che si sfalda” chiamata “ rocca morta”. Toponimo storico,della tradizione orale e cartografico. Foglio catastale n.25, Aerofotogrammetrico n.11. Storicamente era la spiaggia dei serresi, che scendevano al mare dal sentiero che univa il borgo della Serra alle insenature di Fiascherino. La spiaggia con il bunker della Seconda guerra mondiale era la spiaggia dei serresi. Il fondale della baia di Fiascherino era incantevole. Una delle caratteristiche della spiaggia di '''Fiascherino''' 1 è la possibilità di effettuare tuffi dagli scogli in sicurezza. Gli scogli sono di altezza variabile, l'acqua è fonda e la risalita è semplice. Ogni scoglio ha un nome in dialetto serrese: Caréga, Carégon, Gombo, Punta. Soltanto a Ponza è possibile ritrovare un contesto così favorevole a tale attività.
 +
==GALLERIA FOTOGRAFICA==
 +
{| cellpadding="2" style="border: 1px solid darkgray;"
 +
|- border="0"
 +
|[[File:FIASCHERINO 01.jpg|120px]]
 +
|[[File:FIASCHERINO 02.jpg|120px]]
 +
|[[File:FIASCHERINO 03.jpg|120px]]
 +
|[[File:FIASCHERINO 04.jpg|120px]]
 +
|- align="center"
 +
|}
 +

Versione attuale delle 08:22, 28 gen 2012

FIASCHERINO 01.jpg

Fiascherino,nel comune di Lerici, si trova lungo la strada che da Lerici conduce a Tellaro, tra la Punta di Mezzana e la Punta di Treggiano. Nella sua baia sfocia il Canale del Lino, l’Arliano dei vecchi documenti. E’ il luogo dove gli uomini di Barbazzano custodivano le loro navi e, in seguito, gli abitanti di Serra assunsero come loro spiaggia. Un eccellente approdo, favorito anche dalla sorgente perenne che si trova al livello del mare, segnata negli antichi Portulani medicei e vaticani. Fiascherino è il Feschalino del Codice Pelavicino, citato nel documento N.378 del 18 febbraio 1235, con uliveti, boschi e terre vignate che dal mare arrivavano alla via pubblica. Nel settembre del 1913, il luogo fu scelto da D.H. Lawrence e dalla compagna Frieda Von Richtofen. I due amanti soggiornarono nel “villino rosa” dei Gambroisier sino al giugno del 1914. Il “villino” non è quello che ancora si vede sopra la spiaggia, ma si trovava sul lato destro del canale del Lino. Un luogo suggestivo, che ha favorito l’amicizia tra il poeta serrese Paolo Bertolani e il poeta Charles Tomlinson. Nel dialetto locale Fescain, Fiascain. Fra le varie ipotesi sull’etimologia del toponimo, è da ricordarne la probabile derivazione dal toponimico “skalia”, peraltro discretamente attestato in Liguria per oronimi e toponimi idrografici aventi particolari aspetti morfologici (frammento di pietra, roccia che si sfalda). Nella località, ricca di scisti,esiste una enorme roccia “che si sfalda” chiamata “ rocca morta”. Toponimo storico,della tradizione orale e cartografico. Foglio catastale n.25, Aerofotogrammetrico n.11. Storicamente era la spiaggia dei serresi, che scendevano al mare dal sentiero che univa il borgo della Serra alle insenature di Fiascherino. La spiaggia con il bunker della Seconda guerra mondiale era la spiaggia dei serresi. Il fondale della baia di Fiascherino era incantevole. Una delle caratteristiche della spiaggia di Fiascherino 1 è la possibilità di effettuare tuffi dagli scogli in sicurezza. Gli scogli sono di altezza variabile, l'acqua è fonda e la risalita è semplice. Ogni scoglio ha un nome in dialetto serrese: Caréga, Carégon, Gombo, Punta. Soltanto a Ponza è possibile ritrovare un contesto così favorevole a tale attività.

GALLERIA FOTOGRAFICA

FIASCHERINO 01.jpg FIASCHERINO 02.jpg FIASCHERINO 03.jpg FIASCHERINO 04.jpg

--

Strumenti personali