L’AVENTO DEA MES-CIÜA ‘NTE NA POESIA

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{| class="wikitable" style="width:100%" !Fonema!!Descrizione!!Esempio |- |'''ǝ''' |mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della ...')
 
(10 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
{| class="wikitable" style="width:100%"
{| class="wikitable" style="width:100%"
-
!Fonema!!Descrizione!!Esempio
+
!Dialetto!!Italiano
|-
|-
-
|'''ǝ'''
+
|'''L’avento dea mes-ciüa ‘nte na poesia'''
-
|mutola, vocale semimuta (come la e muta francese in devoir), suono tipico, tra l'altro, della [[:Categoria:LUNIGIANA|Lunigiana]] e dell'Emilia Romagna
+
|'''Avventata poesia sulla mes-ciüa'''
-
|bö, növu
+
|-
|-
-
|'''ö'''
+
|A paòla mes-ciüa la düa sü i lerfi
-
|o velare tonica in dialetti di tipo genovese ([[:Categoria:CINQUE TERRE|Cinque Terre]], [[:Categoria:VAL DI VARA|Val di Vara]], ma anche a [[:Categoria:BIASSA|Biassa]], dove però presenta un grado d'apertura diverso (più aperto) rispetto al corrispondente fonema genovese). Il fonema spezzino corrispondente è è
+
|La parola mes-ciüa vaga sul labbro
-
|bö, növu
+
|-
|-
-
|'''ö'''
+
|de chi la disa, la desléngoa a léngoa
-
|velare atona (quando compare nella parola una ö velare atona la sillaba tonica è comunque accentata)
+
|di chi la dice, illanguida la lingua/
-
|röcià
+
|-
|-
-
|'''u'''
+
|de chi la sasa
-
|atona
+
|di chi l’assaggia,
-
|  
+
|-
|-
-
|'''u'''
+
|per via dee quatro ae
-
|tonica chiusa nelle parole parossitone (o piane, cioè con accento tonico sulla penultima sillaba)
+
|per le quattro (voc)ali
-
|
+
|-
|-
-
|'''u'''
+
|der vocalìssio eiüa.
-
|tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè con accento sull'ultima) terminanti in n. Si pronunzia come la u dell'italiano "lume"
+
|del vocalizio eiua.  
-
|purtà, mundu, bun
+
|-
|-
-
|'''ù'''
+
|L’oca de mae dàa lünte la l’anasta,
-
|
+
|Il gabbiano da lungi la intuisce,
-
* u tonica chiusa nelle parole proparossitone (o sdrucciole, cioè accentate sulla terzultima sillaba)
+
-
* u tonica chiusa nelle parole ossitone (o tronche, cioè accentate sull'ultima) terminanti in vocale (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü);
+
-
* u tonica chiusa in qualsiasi sede quando è presente nella parola una u atona (di rara occorrenza, essendovi al suo posto ü)
+
-
|cùntemelo
+
|-
|-
-
|'''chj'''
+
|ghe ven a pèle de gaìna, se gh’adrissa
-
|suono tipico della c velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema k̋) omologo di ghj
+
|gli vien la pelle d’oca, gli s’arruffa
-
|chjamar
+
|-
|-
-
|'''ď'''
+
|a ciüma e
-
|suono cacuminale della d, tipico della Garfagnana e di parti della [[:Categoria:LUNIGIANA|Lunigiana]]
+
|il piumaggio e
-
|
+
|-
|-
-
|'''g-/gi'''
+
|la trincia er gorfo, la o remonta,
-
|suoni palatali dei pronomi, pronunciati assieme alla parola seguente, nelle aree dialettali di tipo geneovese o lunigiano
+
|traversa il golfo, lo risale,
-
|ig-è, igi-han
+
|-
|-
-
|'''ghj'''
+
|la sbrincia o seseéto,
-
|suono tipico della g velare in Lunigiana (la c.d. schiacciata mediopalatale o esplosiva - nei testi in genere trascritta col grafema g̋) omologo di khj
+
|addocchia il cece,
-
|ghjòmo
+
|-
|-
-
|'''j'''
+
|la o lüma.
-
|suono della fricativa palatale sonora, la cosiddetta j francese (genovese x), ricorrente nei dialetti di area genovese o lunigiana
+
|lo punta.
-
|vuje
+
|-
|-
-
|'''ľ'''
+
|E ae, aóa, l’en sei, àote, per l’àia.
-
|suono cacuminale della l, tipico della Garfagnana e di parti della [[:Categoria:LUNIGIANA|Lunigiana]]
+
|Le ali, ora, son sei, alte, per l’aria.
-
|
+
|-
|-
-
|'''n'''
+
|Da quer miadoe, l’Avento
-
|suono velare della n, che ricorre anche in spezzino in tutti i casi di n preconsontantica, ma che non viene notato graficamente; lo si nota invece nei dialetti di tipo genovese, in cui il suono si ritrova anche in posizione intervocalica, per cui il fonema va necessariamento notato
+
|Da quel miraggio, l’Avvento
-
|lan-a
+
|-
|-
 +
|i sgonfia i drapi, i smèva
 +
|gonfia i panni, sommuove
 +
|-
 +
|er gianco de lensèi ch’i scrèvo e i ciato
 +
|candore di lenzuola che dischiudono e celano
 +
|-
 +
|l’Evento.
 +
|l’Evento.
 +
|-
 +
|Daré ai re magi, a Spèsa
 +
|Dietro i re magi, Spezia
 +
|-
 +
|la rèva e man,
 +
|apre le mani,
 +
|-
 +
|la nonsa
 +
|offre
 +
|-
 +
|sésoi,fasèi e gran.
 +
|ceci, fagioli e grano.
|}
|}
Autore: [[RENZO FREGOSO|Renzo Fregoso]]
Autore: [[RENZO FREGOSO|Renzo Fregoso]]
-
[[Categoria:POESIE]]
+
[[Categoria:POESIA]]

Versione attuale delle 12:39, 23 set 2011

DialettoItaliano
L’avento dea mes-ciüa ‘nte na poesia Avventata poesia sulla mes-ciüa
A paòla mes-ciüa la düa sü i lerfi La parola mes-ciüa vaga sul labbro
de chi la disa, la desléngoa a léngoa di chi la dice, illanguida la lingua/
de chi la sasa di chi l’assaggia,
per via dee quatro ae per le quattro (voc)ali
der vocalìssio eiüa. del vocalizio eiua.
L’oca de mae dàa lünte la l’anasta, Il gabbiano da lungi la intuisce,
ghe ven a pèle de gaìna, se gh’adrissa gli vien la pelle d’oca, gli s’arruffa
a ciüma e il piumaggio e
la trincia er gorfo, la o remonta, traversa il golfo, lo risale,
la sbrincia o seseéto, addocchia il cece,
la o lüma. lo punta.
E ae, aóa, l’en sei, àote, per l’àia. Le ali, ora, son sei, alte, per l’aria.
Da quer miadoe, l’Avento Da quel miraggio, l’Avvento
i sgonfia i drapi, i smèva gonfia i panni, sommuove
er gianco de lensèi ch’i scrèvo e i ciato candore di lenzuola che dischiudono e celano
l’Evento. l’Evento.
Daré ai re magi, a Spèsa Dietro i re magi, Spezia
la rèva e man, apre le mani,
la nonsa offre
sésoi,fasèi e gran. ceci, fagioli e grano.

Autore: Renzo Fregoso

Strumenti personali