LE CAVE DEL MARMO PORTORO

Da wikiSpedia.

(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 1: Riga 1:
 +
[[File:CAVA DI PORTORO 02.jpg|right|360px]]
L’isola [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]] ospitava un tempo le '''cave di [[PORTORO|portoro]]''', un marmo nero con venature giallo-oro, vecchio di quasi 200 milioni di anni e molto pregiato; infatti è collocato al terzo posto nella categoria dei marmi.Il colore nero è dato dall’abbondante presenza di sostanza organica; le striature dorate sono invece dovute a un parziale processo di dolomitizzazione che ha distrutto, ossidandola, la sostanza organica. L’attività estrattiva del [[PORTORO|portoro]] risale all’epoca romana; questo marmo venne poi riscoperto nel XVI secolo dallo scultore genovese Domenico Casella, che ottenne dal senato di Genova la concessione per lo sfruttamento della roccia. Da allora l’isola, ricca di [[PORTORO|portoro]] come il vicino [[:Categoria:ISOLA DEL TINO|isolotto del Tino]], [[:Categoria:PORTOVENERE|Portovenere]] e le sue [[:Categoria:LOCALITA' PORTOVENERE|frazioni]], ha cominciato a costellarsi di '''cave'''. L’estrazione del marmo nell’isola era però più difficoltosa rispetto a quella sulla terraferma, in quanto la '''cava''' partiva da pochi metri sul livello del mare per poi abbassarsi fin sotto tale livello; quindi era necessario, all’inizio di ogni giornata, prima di poter cominciare il lavoro, estrarre l’acqua che durante la notte entrava dentro le gallerie. Il più spettacolare scavo si trova a 150 metri a strapiombo sul mare, nel versante occidentale, in un luogo da vertigine. Qui la parete è verticale con un piccolo spazio piano ritagliato faticosamente dai cavatori per la lavorazione e l’invio dei massi che dovevano essere imbarcati laggiù, fra le onde.  I primissimi blocchi usciti dalle '''cave''' dell’isola e dallo scalpello degli scultori servirono per la chiesa di S. Maria alla Spezia e per il palazzo dei marchesi di Castagnola. <div> All’inizio dell’Ottocento si cominciò a esportare il marmo [[PORTORO|portoro]] in molti paesi dell’Europa e più tardi anche in America; la grande sala di proiezione della Paramount ne è tutta rivestita!<div> Una '''cava''' della [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]] si chiamava Carlo Alberto per la visita che il re di Sardegna fece all’isola il 2 ottobre del 1838. L’ultima '''cava''' a essere stata chiusa, in seguito a un’ordinanza emessa nel 1982-‘83 dall’Amministrazione Comunale, preoccupata per il degrado ambientale divenuto ormai evidente, è stata quella della Caletta, situata di fronte al [[:Categoria:ISOLA DEL TINO|Tino]], dove si trovano ancora i resti di attrezzature e blocchi di marmo. Delle trenta '''cave''' censite nel 1862, di cui cinque all’isola [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]], ne rimangono aperte solo due, delle quali una a [[:Categoria:MUZZERONE|Muzzerone]], di proprietà della Famiglia Modesti.
L’isola [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]] ospitava un tempo le '''cave di [[PORTORO|portoro]]''', un marmo nero con venature giallo-oro, vecchio di quasi 200 milioni di anni e molto pregiato; infatti è collocato al terzo posto nella categoria dei marmi.Il colore nero è dato dall’abbondante presenza di sostanza organica; le striature dorate sono invece dovute a un parziale processo di dolomitizzazione che ha distrutto, ossidandola, la sostanza organica. L’attività estrattiva del [[PORTORO|portoro]] risale all’epoca romana; questo marmo venne poi riscoperto nel XVI secolo dallo scultore genovese Domenico Casella, che ottenne dal senato di Genova la concessione per lo sfruttamento della roccia. Da allora l’isola, ricca di [[PORTORO|portoro]] come il vicino [[:Categoria:ISOLA DEL TINO|isolotto del Tino]], [[:Categoria:PORTOVENERE|Portovenere]] e le sue [[:Categoria:LOCALITA' PORTOVENERE|frazioni]], ha cominciato a costellarsi di '''cave'''. L’estrazione del marmo nell’isola era però più difficoltosa rispetto a quella sulla terraferma, in quanto la '''cava''' partiva da pochi metri sul livello del mare per poi abbassarsi fin sotto tale livello; quindi era necessario, all’inizio di ogni giornata, prima di poter cominciare il lavoro, estrarre l’acqua che durante la notte entrava dentro le gallerie. Il più spettacolare scavo si trova a 150 metri a strapiombo sul mare, nel versante occidentale, in un luogo da vertigine. Qui la parete è verticale con un piccolo spazio piano ritagliato faticosamente dai cavatori per la lavorazione e l’invio dei massi che dovevano essere imbarcati laggiù, fra le onde.  I primissimi blocchi usciti dalle '''cave''' dell’isola e dallo scalpello degli scultori servirono per la chiesa di S. Maria alla Spezia e per il palazzo dei marchesi di Castagnola. <div> All’inizio dell’Ottocento si cominciò a esportare il marmo [[PORTORO|portoro]] in molti paesi dell’Europa e più tardi anche in America; la grande sala di proiezione della Paramount ne è tutta rivestita!<div> Una '''cava''' della [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]] si chiamava Carlo Alberto per la visita che il re di Sardegna fece all’isola il 2 ottobre del 1838. L’ultima '''cava''' a essere stata chiusa, in seguito a un’ordinanza emessa nel 1982-‘83 dall’Amministrazione Comunale, preoccupata per il degrado ambientale divenuto ormai evidente, è stata quella della Caletta, situata di fronte al [[:Categoria:ISOLA DEL TINO|Tino]], dove si trovano ancora i resti di attrezzature e blocchi di marmo. Delle trenta '''cave''' censite nel 1862, di cui cinque all’isola [[:Categoria:ISOLA PALMARIA|Palmaria]], ne rimangono aperte solo due, delle quali una a [[:Categoria:MUZZERONE|Muzzerone]], di proprietà della Famiglia Modesti.

Versione attuale delle 10:20, 29 ott 2011

CAVA DI PORTORO 02.jpg
L’isola Palmaria ospitava un tempo le cave di portoro, un marmo nero con venature giallo-oro, vecchio di quasi 200 milioni di anni e molto pregiato; infatti è collocato al terzo posto nella categoria dei marmi.Il colore nero è dato dall’abbondante presenza di sostanza organica; le striature dorate sono invece dovute a un parziale processo di dolomitizzazione che ha distrutto, ossidandola, la sostanza organica. L’attività estrattiva del portoro risale all’epoca romana; questo marmo venne poi riscoperto nel XVI secolo dallo scultore genovese Domenico Casella, che ottenne dal senato di Genova la concessione per lo sfruttamento della roccia. Da allora l’isola, ricca di portoro come il vicino isolotto del Tino, Portovenere e le sue frazioni, ha cominciato a costellarsi di cave. L’estrazione del marmo nell’isola era però più difficoltosa rispetto a quella sulla terraferma, in quanto la cava partiva da pochi metri sul livello del mare per poi abbassarsi fin sotto tale livello; quindi era necessario, all’inizio di ogni giornata, prima di poter cominciare il lavoro, estrarre l’acqua che durante la notte entrava dentro le gallerie. Il più spettacolare scavo si trova a 150 metri a strapiombo sul mare, nel versante occidentale, in un luogo da vertigine. Qui la parete è verticale con un piccolo spazio piano ritagliato faticosamente dai cavatori per la lavorazione e l’invio dei massi che dovevano essere imbarcati laggiù, fra le onde. I primissimi blocchi usciti dalle cave dell’isola e dallo scalpello degli scultori servirono per la chiesa di S. Maria alla Spezia e per il palazzo dei marchesi di Castagnola.
All’inizio dell’Ottocento si cominciò a esportare il marmo portoro in molti paesi dell’Europa e più tardi anche in America; la grande sala di proiezione della Paramount ne è tutta rivestita!
Una cava della Palmaria si chiamava Carlo Alberto per la visita che il re di Sardegna fece all’isola il 2 ottobre del 1838. L’ultima cava a essere stata chiusa, in seguito a un’ordinanza emessa nel 1982-‘83 dall’Amministrazione Comunale, preoccupata per il degrado ambientale divenuto ormai evidente, è stata quella della Caletta, situata di fronte al Tino, dove si trovano ancora i resti di attrezzature e blocchi di marmo. Delle trenta cave censite nel 1862, di cui cinque all’isola Palmaria, ne rimangono aperte solo due, delle quali una a Muzzerone, di proprietà della Famiglia Modesti.
Strumenti personali