A RONDANINA
Da wikiSpedia.
(Differenze fra le revisioni)
Giuliana (Discussione | contributi)
(Creata pagina con ''''A RONDANINA''' di '''Silvano Cecchi''' {| class="wikitable" style="width:100%" ! Dialetto !! Italiano |- |Er mae i sgónfia n'onda griza e adanà e ma...')
(Creata pagina con ''''A RONDANINA''' di '''Silvano Cecchi''' {| class="wikitable" style="width:100%" ! Dialetto !! Italiano |- |Er mae i sgónfia n'onda griza e adanà e ma...')
Versione attuale delle 17:14, 12 ago 2011
A RONDANINA di Silvano Cecchi
Dialetto | Italiano |
---|---|
Er mae
i sgónfia n'onda griza e adanà e manaman i china o scüo sorve a 'n celo de ciongio. Na vìrgoa de ciüme la rondeza rentronà dar batichèe aa resserca de na primavea che l'òmo i s'encagnissa de sgancelae. |
gonfia un'onda grigia e minacciosa e man mano scende il buio sopra un cielo di piombo. Una virgola di piume vaga stordita dal batticuore alla ricerca d'una primavera che l'uomo s'ostina a cancellare.
|
Fonte: Eugenio Giovando e Pier Giorgio Cavallini: La Poesia nel Golfo dei Poeti, Luna Editore, La Spezia, 1998, pag. 134