LA POESIA NEL GOLFO DEI POETI
Da wikiSpedia.
| LA POESIA NEL GOLFO DEI POETI 
 | |
| Nazione: |   | 
| Regione: | LIGURIA | 
| Titolo: | LA POESIA NEL GOLFO DEI POETI | 
| Autore: | |
| Editore: | LUNA EDITORE | 
| Pubblicazione: | 1998 | 
| Genere: | POESIA | 
Antologia Dialettale Spezzina
Un'antologia dei poeti dialettali del golfo della Spezia è un'opera culturale importante non solo per la tradizione letteraria regionale, ma anche per il panorama poetico e nazionale. L'analisi linguistica in vari dialetti porta a un contributo alla storia dei nostri idiomi e ci fa conoscere l'interpretazione lirica dei sentimenti poetici della nostra gente. Siamo ormai lontani dalle accese discussioni critiche dei primi anni Cinquanta, quando Pasolini e Dell'Arco pubblicano la loro celebre antologia della poesia dialettale. Certamente, oggi, questa diversa considerazione verso il dialetto è legata al nostro atteggiamento ambiguo e pieno di sensi di colpa. I dialetti della nostra penisola, con le loro glorie letterarie più o meno grandi, stanno scomparendo in un crepuscolo che sembra irreversibile. Da qui la necessità di documentare ciò che i poeti dialettali hnno rappresentato e rappresentano ancora nella nostra letteratura. Questa Antologia nel golfo dei Poeti, curata da Eugenio Giovando e Pier Giorgio Cavallini, è particolarmente preziosa nel panorama culturale italiano e si affianca felicemente alle ricerche che Florenzio Toso ha dedicato all'area ligure....
Giuseppe Benelli
