TAGLIATELLE ALLE ACCIUGHE E OLIVE
Da wikiSpedia.
| TAGLIATELLE ALLE ACCIUGHE E OLIVE 
 | |
| In Dialetto: | Tagiain ae anciüe e oive | 
|   | |
| Nazione: |   | 
| Regione: | Liguria | 
| Provincia: | LA SPEZIA | 
| Zone: | LA SPEZIA | 
| difficoltà: | Facile | 
| tempo di preparazione e cottura: | Preparazione 30 minuti per il sugo Cottura 15 minuti per il sugo, pochi minuti per le tagliatelle | 
| ingredienti: | Per 4 persone: mezzo kg di tagliatelle (meglio se fatte in casa), mezzo kg di pomodori freschi passati al setaccio (facoltativi), 100 grammi di olive verdi (ma anche nere, se preferite), 5 acciughe salate, due spicchi d'aglio, un cucchiaio di capperi, un po' di origano, due foglie di basilico, un bicchgiere d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b. | 
TAGLIATELLE ALLE ACCIUGHE E OLIVE
da: Mia nonna cucinava così di Eugenio Giovando, Edizioni Moderna, La Spezia, 1996, pag.137
Unire i pomodori passati, pepare e cuocere a fiamma viva sino a far restringere il sugo.
				
				
	
Aggiungere le olive tagliate a fettine sottili, i capperi, il basilico tritato e, se necessario, salare.
A parte far cuocere in acqua salata le tagliatelle. Scolarle bene e condirle con l'intingolo di acciughe precedentemente preparato. Mescolate e, se vi piace, spruzzate un po' di origano, quindi servite tranquillamente, perché farete un'ottima figura con i vostri ospiti.
