Risultati della ricerca

Da wikiSpedia.

  • I SAVOIA A CAMPIGLIA
    ...a Reale ed i Maestri, in una gita alla città della [[:Categoria:LA SPEZIA|Spezia]] vollero salire a [[:Categoria:BIASSA|Biassa]] ove ammirarono la chiesa ed ...atto da V.M., allora principe, nel 1853 a [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|Spezia]], a cui ebbi l'onore di mandarne copie. Anche per lasciare questo prezioso
    5 KB (744 parole) - 16:53, 13 dic 2011
  • MONTE CAPRIONE
    ...con la prora della nave. Che il '''Caprione''' sia stato un punto notevole della navigazione protostorica si può dedurre dal fatto che è uno degli ottomil ...99) – An archaeoastronomic open museum on the promontory of Caprione, La Spezia. In Abstracts, Preistoria e Musei in Europa, 28-29 aprile 1999 Isernia, A.B
    10 KB (1.479 parole) - 15:46, 8 mar 2012
  • LA GROTTA DELL'ORSO
    ...ZIA|Spezia]] rientra in parte nell’area naturalistica denominata “Lama della Spezia”. ...è il tipo di substrato, prevalentemente calcareo. Alla cosiddetta “Lama della Spezia” appartengono infatti Calcari massicci, [[PORTORO|Portoro]], Calca
    3 KB (375 parole) - 15:23, 25 feb 2013
  • FORTEZZA DEL MARE
    ...gestione dalla Fondazione Marenostrum Onlus divenendo un Centro di Cultura della Civiltà del Mare che contiene spazi espositivi, congressuali e laboratori ...venivano divisi tra la realizzazione della possente struttura seminterrata della torre e l'ammodernamento del forte Cavour sulla sommità dell'isola. Ancor
    8 KB (1.155 parole) - 17:30, 21 dic 2011
  • MUSEO TECNICO NAVALE
    ...militari, e costituisce a tutt'oggi una tappa irrinunciabile per la storia della Marina e per lo studio dell'evoluzione tecnica legata al mare e alla naviga ...na del marconista Biagi utilizzato nella mitica tenda rossa dai superstiti della spedizione polare del Dirigibile Italia comandata dal Generale Nobile, ment
    8 KB (1.118 parole) - 09:48, 4 feb 2012
  • LA SERRA
    ...ca di coltivazioni di olivi e dista all'incirca un solo chilometro dal suo comune. Il panorama che si gode da questo luogo è assolutamente da non perdere, c Non esiste una data certa della sua fondazione, però si fa menzione del borgo già nell'anno 1141 e più p
    8 KB (1.273 parole) - 12:26, 20 feb 2014
  • QUARTIERE DEL TORRETTO
    ... chiesa dedicata a San Gottardo, una cappella posta alle pendici del colle della Ferrara. Il paesaggio muta radicalmente, modificato nella sua geografia cos [[Categoria:LA SPEZIA]]
    4 KB (608 parole) - 07:49, 23 feb 2012
  • CHIESA DI SANT'AGOSTINO
    ...cupazione francese della città il generale francese Miolis prese possesso della struttura per acquartierarvi le truppe. ...di S. Giovanni Battista si aggiunse quello di '''San Agostino''' a ricordo della vicina Chiesa degli Agostiniani chiusa nel 1779. Fortunatamente i bombardam
    4 KB (549 parole) - 10:40, 13 gen 2012
  • POLITEAMA DUCA DI GENOVA
    ...ll'architetto Erminio Pontremoli, su un terreno gratuitamente concesso dal Comune ad Agostino Chiappetti. L'atto di concessione era stato rogato il 24 Novemb L'edificio ebbe vita breve: infatti fu sacrificato per la costruzione della piazza. Nel 1933, quando fu costruito il [[PALAZZO DELLE POSTE|Palazzo dell
    2 KB (276 parole) - 07:50, 23 feb 2012
  • PALAZZINA DELLE ARTI E MUSEO DEL SIGILLO
    ...ata dai coniugi Capellini al Comune della [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|Spezia]], e si qualifica, con ogni probabilità, come la più vasta raccolta sfrag [[Categoria:LA SPEZIA]]
    2 KB (354 parole) - 22:27, 2 feb 2012
  • LA MADONNA DELLE GRAZIE
    ...Andrea Mori, dal professor Romolo Formentini ed altri autorevoli esponenti della cultura regionale. [[Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA]]
    7 KB (1.022 parole) - 14:56, 7 feb 2012
  • STEMMA DELLA CITTÀ DELLA SPEZIA
    [[File:La Spezia-Comune-Stemma.png|180px|right]] ...ta e al di sopra di questa lo stemma di Genova. Le lettere poste al fianco della torre divengono C.S., ovvero Civitas Spediae oppure Comunitas Spediae. La c
    2 KB (263 parole) - 13:53, 18 feb 2012

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Strumenti