FABIO VIRGILIO
Da wikiSpedia.
FABIO VIRGILIO
Architetto e noto ceramista, nacque alla Spezia il 19 agosto 1922 da Giuseppe e Maria Carpena. Si dedicò anche alla poesia dialettale, ritraendo i bozzetti dell'antica vita spezzina, in cui risaltano le vecchie figure di un tempo, come Luigin o lanpionao nell'omonima poesia qui sotto riportata. Vinse diversi premi letterari, tra cui il  Premio Bèla Spèza 1980 e 1981, con le poesie Er me gorfo e Una prece. Morì alla Spezia il 14 giugno 1990.
Lüigin o lanpionao (Luigin il lampionaio)
| Dialetto | Italiano | 
|---|---|
| 
Quande a Spèza l'ea pecina, 
quatro gese e sento ca, 
la ne gh'ea na lanpadina e dar canfin l'ea 'lüminà. 
 
i sconissa, e o so i ne gh'è, 
'sto Lüigin o lanpionao, basso e gròsso come 'n bè, 
 
coa visea e cor giaché, 
con na scaa e con na cana i ziava senpre a pe. 
 
i assendeva i se lanpion 
repozàndosse, mia 'r caso, pròpio donde gh'ea 'r vin bon. 
 
ma 'nt'o zio dee "sète geze" 
s'i beveva quarche gòto i passava senpre e deze. 
 
e sicome i ea 'n bürlon 
chi na sena i ghe pagasse i 'n sentiva 'n remes-cion. 
 
scaa 'n còlo, dindonando 
i tornava, ne gh'ea Santi, ao travàgio 'nfin a quando 
 
'nfin en fondo a Ciassa Brin 
e a smorsae i repiava perché aoamai l'ea 'nza matin.  | 
Quando Spezia era piccola, 
quattro chiese e cento case, 
non c'era una lampadina e coi lampioni a petrolio era illuminata. 
 
svanisce e il sole non c'è più, 
Luigin il lampionaio, basso e grosso come un bue, 
 
con la visiera e la giacca, 
con la scala ed una canna girava sempre a piedi. 
 
accendeva i suoi lampioni, 
riposandosi, guarda caso, proprio dove c'era il vino buono. 
 
ma nel giro delle "sette chiese" 
se beveva qualche bicchiere andava sempre oltre le dieci. 
 
e siccome era un burlone 
se qualcuno gli pagava una cena ne sentiva delle belle. 
 
la scala in collo, dondolando  
tornava, non c'eran Santi, al lavoro fino a quando, 
 
in fondo a piazza Brin 
ed incominciava a spegnere, perché ormai era già mattina.  |