Risultati della ricerca

Da wikiSpedia.

  • QUARTIERE UMBERTO I
    |[http://it.wikipedia.org/wiki/La_Spezia LA SPEZIA] |[[:Categoria:QUARTIERI LA SPEZIA|LA SPEZIA]]
    8 KB (1.141 parole) - 16:19, 7 apr 2012
  • FOSSAMASTRA
    |[[File:LA SPEZIA stabilimento HELIOS attualmente.jpg]] |[http://it.wikipedia.org/wiki/La_Spezia LA SPEZIA]
    11 KB (1.739 parole) - 15:25, 15 lug 2011
  • VARESE ANTONI
    ...e alle finanze dal 1946 al 1951 nella prima Giunta del dopoguerra, sindaco della città per cinque volte, dal ’51 al ’57 e dal ’71 al ’76 ...quando animava le cellule comuniste di fabbrica, nei quartieri occidentali della città, e con la partecipazione alla lotta partigiana. E per dedicarsi alla
    8 KB (1.277 parole) - 22:37, 22 ott 2011
  • SARZANA
    |[[File:LA SPEZIA - SARZANA - 01.JPG|360px]] |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]]
    17 KB (2.506 parole) - 10:37, 8 feb 2021
  • PRIMO GIORNO DI GUERRA A LA SPEZIA
    ...a, si radunano in tutti i centri della [[:Categoria:LUNIGIANA|Lunigiana]], della Riviera di Levante e in Val di Taro: a [[:Categoria:PONTREMOLI|Pontremoli]] ...ra, sono soldatini ingoffiti dalle divise grigioverdi residui di magazzino della Grande Guerra. Pezze da piedi negli scarponi e gambe strette nelle fasce da
    7 KB (1.127 parole) - 10:56, 4 ago 2011
  • CICLINA
    ... viveva alla Spezia una figura caratteristica conosciuta un po' in tutti i quartieri. Quasi nessuno conosceva il suo vero nome, ma tutti lo chiamavano ''Ciclina Dal suo accento dialettale doveva essere della zona periferica spezzina. <div>
    1.019 byte (151 parole) - 10:15, 4 ago 2011
  • STORIE DI QUARTIERE
    ...ario aperto a tutti i cittadini, sul tema delle storie di vita nei diversi quartieri spezzini. Una sezione, di genere fantasy è riservata ai giovani; un’altr ...zia), al fine di mettere in luce la creatività degli abitanti dei diversi quartieri valorizzando la loro identità sociale e il senso di appartenenza al territ
    2 KB (305 parole) - 16:24, 3 ago 2011
  • BENEDETTO BRIN
    ...ori presso gli indigeni che abitavano le rive del [[:Categoria:GOLFO DELLA SPEZIA|Golfo]]. Eppure, dopo qualche anno gli si dedicò la piazza dell’appena c
    5 KB (818 parole) - 14:12, 30 ago 2011
  • LA VILLA ROMANA DEL VARIGNANO VECCHIO
    ...esidenziale che si qualifica, per le tipologie ornamentali dei pavimenti e della decorazione parietale, di alto livello architettonico. ...ettistica catoniana il quartiere dei torchi oleari, la ''pars fructuaria'' della villa, è realizzato ad una quota più elevata rispetto a quello padronale,
    11 KB (1.644 parole) - 07:42, 13 ago 2011
  • COLOMBAIO
    Nella zona periferica di Spezia,verso ovest,prossimo ai [[:Categoria:BUGGI|Buggi]] e separato dalla vecchie ...O|stadio]] [[ALBERTO PICCO|Alberto Picco]] e non manca chi,quando gioca lo Spezia,si accontenta di sbirciare un piccolo settore del campo, visibile da un pog
    4 KB (591 parole) - 09:37, 7 apr 2012
  • LA SPEZIA
    |LA SPEZIA |[[:Categoria:LA SPEZIA|LA SPEZIA]]
    59 KB (9.039 parole) - 07:49, 23 feb 2012
  • LA CITTÀ MURATA
    [[File:03.jpg|right|512px|thumb|L'antico circuito murario della Spezia]] Praticamente dalla Sua origine, la [[:Categoria:CITTA' DELLA SPEZIA|Spezia]] si ritrova protetta da un giro di mura che all'inizio del XVII secolo vie
    4 KB (649 parole) - 09:49, 4 feb 2012

Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

Strumenti